Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 91 liste dei desideri
La casa sull'estuario
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La casa sull'estuario - Daphne Du Maurier - copertina
Chiudi
casa sull'estuario

Descrizione


«La casa sull'estuario è il primo romanzo di Daphne du Maurier. I suoi personaggi sono realistici, il passato che crea è del tutto credibile e la sua abilità nel raccontare i viaggi nel tempo fanno sì che il lettore accarezzi l'idea di sperimentarli lui stesso.» New York Times

Dick Young è un giovane inglese con un modesto e banale impiego in una casa editrice londinese e un'ambiziosa moglie americana che lo vorrebbe a New York, a lavorare nella fiorente impresa editoriale di suo fratello. Un giorno Dick viene invitato a cena dall'amico storico dei tempi di Cambridge, Magnus Lane, divenuto nel frattempo un luminare della biofisica. Durante la cena Magnus accenna quasi di sfuggita alla possibilità di poter ospitare l'amico e la sua famiglia a Kilmarth, nella casa in Cornovaglia ereditata dai genitori. Un'offerta allettante. Il miraggio di lunghe, incantevoli giornate passate a poltrire in un giardino o a veleggiare in una baia è certamente preferibile, per Dick, alla prospettiva di un fastidioso trasferimento a New York. Dopo qualche bicchiere di brandy, Magnus raddoppia la sua offerta: nel laboratorio di Kilmarth ricavato nella vecchia lavanderia seminterrata, Dick potrebbe sperimentare qualcosa di straordinario: una droga, ottenuta mescolando una certa pianta con delle sostanze chimiche, che non trasporta come la mescalina o lsd in un luogo fantastico popolato di meravigliosi fiori esotici, ma in un mondo reale, fatto di esseri altrettanto reali: il passato. Soggiogato dalla personalità di Magnus, Dick accetta. Una volta nella casa sull'estuario, nel macabro laboratorio popolato di embrioni sotto vetro e di teste di scimmia, beve la pozione preparata da Magnus e si ritrova nella Cornovaglia del XIV secolo, al cospetto di dame e cavalieri, spettatore invisibile di drammatiche vicende di nobili famiglie, di intrighi e aperte rivalità, di amori e segreti inconfessabili. La scoperta di Magnus Lane potrebbe cambiare le sorti del mondo se, nell'uso prolungato della sua pozione, passato e presente non cominciassero a sovrapporsi in una pericolosa spirale, e il gioco del tempo non si mutasse inesorabilmente in dramma.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
18 gennaio 2018
320 p., Brossura
9788865595039

Valutazioni e recensioni

3,17/5
Recensioni: 3/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Isabella
Recensioni: 4/5
Daphne Du Maurier

Ho adorato lo stile della Daphne Du Maurier, avendo letto un bel pò dei suoi scritti e dopo la biografia mi si è aperto un mondo, perchè ho potuto collegare la scrittrice ai suoi libri spiegandomi i perchè, il modo in cu trasla il suo vissuto nei romanzi o nelle sue storie sono il suo metodo catartico per uscire o digerire un suo momento privato. Una analisi che rende il personaggio e il suo autore comprensibili. che sia scambiato per uomo o donna in base alle necessità. questo racconto ha un suo fascino un p' alla H.G. Wells o alla Bradbury se proprio vogliamo si può intravedere anche Asimov anche se non il lato interstellare, un bel romanzo, godibilissimo se si apprezza la Du Maurier una garanzia.

Leggi di più Leggi di meno
Floriano
Recensioni: 2/5

Diciamo che è il primo romanzo della Du Maurier e che successivamente ha fatto decisamente meglio. Tra trip nel passato a causa di una non meglio definita droga e insopportabili vicende amorose del 1300, impossibili da seguire per la molteplicità e le confusioni parentali dei protagonisti, il sapore che resta in bocca è di profonda delusione, avendo letto due suoi romanzi successivi. Non do una sola stella per stima, ma questo lavoro, per me, vale 4 e mezzo

Leggi di più Leggi di meno
Sara
Recensioni: 2/5

Il libro era promettente all'inizio, il passato e il presente che si fondono e mi aspettavo sviluppi inattesi. Invece dopo poco la storia perde attrattiva diventando solo una cronaca di ciò che succede ai protagonisti. Il colpo di scena finale mi sembrava forzato e poco credibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,17/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Daphne Du Maurier

1907, Londra

Seconda figlia del più celebre impresario teatrale del momento, Sir Gerald du Maurier, e di Muriel Beaumont ex-attrice, e sorella minore di Angela du Maurier, era anche nipote dell'artista e scrittore George du Maurier, di origini francesi.Inizia a scrivere racconti nel in 1928, e del 1931 è il suo primo romanzo pubblicato, The Loving Spirit.Nel 1932 Daphne sposa il maggiore Sir Frederick Arthur Montagne Browning (che rivestirà in seguito anche la carica di Segretario di Stato), e con lui si trasferisce ad Alessandria d'Egitto, dove scrive Rebecca, la prima moglie, la sua opera più conosciuta.Ha avuto due figlie femmine, Tessa e Flavia (nate nel 1937), e un maschio Christian Frederick 'Kits' (nato nel 1940).Nel 1969 è stata insignita del titolo di Dame Commander...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore