L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi ha rapita, colpita e tenuta incollata. Lo consoglio e credo che leggerò altri romanzi di questa autrice.
La scintilla è scattata innanzitutto leggendo il titolo del libro e alla vista di questa splendida copertina e, successivamente, me ne sono innamorata del tutto quando ho potuto leggerne la trama e ho appreso che rimandava vagamente al Giappone (amo le Farfalle e il Giappone). Tutto ha inizio con la fuga improvvisa e misteriosa di Anita da Colonia, il posto dove lavora e in cui vive assieme al suo fidanzato Hans per fare ritorno alle sue radici: la villa delle farfalle a Ossuccio. Qui farà uno strano incontro, una ragazzina giapponese che desterà da subito la sua curiosità. Una curiosità malvista da sua madre e sua zia che guardano con sospetto questa amicizia che sta nascendo tra lei, la piccola Yoko e suo padre Filippo. Anita sembra sempre più confusa e per fare luce sui misteri che aleggiano sulla villa e sulle persone che gravitano attorno ad essa c’è bisogno di fare un salto indietro nel tempo di 70 anni, a quando sua nonna Lucrezia si innamora di un ufficiale tedesco di nome Will... Ho amato profondamente la prima parte del romanzo che mi spingeva a procedere con la lettura anche a notte fonda; un po’ meno la seconda che ho trovato un po’ raffazzonata. La matassa viene sì pian piano sbrogliata ma con il racconto di alcuni eventi drammatici che, a mio avviso, l’autrice avrebbe dovuto sviluppare meglio approfondendone tematiche, dinamiche e sentimenti. È, comunque sia, un romanzo gradevole di cui consiglio la lettura non solo perchè l’amore in tutte le sue forme è l’assoluto protagonista ma anche perchè non bisognerebbe sentirsi mai troppo sazi di letture ambientate nel secondo conflitto mondiale. La conoscenza e il ricordo sembrano ormai essere gli unici antidoti a nostra disposizione per evitare che certi orrori si ripetano.
Tutta la storia si sviluppa in una villa con le protagoniste tutte donne: Anita, che insegna biologia in Germania, arriva a Ossuccio, di fronte all’isola Comacina, altro gioiello del lago, dopo aver rotto la relazione con Hans; Margherita, la madre che vive in questa grande villa da sempre, con annesso il farfallaio lasciato in eredità da sua madre Lucrezia; e Maria, amica di famiglia. Molto importante è questa passione per le farfalle, che fa da filo conduttore per tutta la storia, che Lucrezia ha sempre curato più della sua persona. Le farfalle sono per lei delle amiche preziose e come dice Margherita, sono delle vere figlie. Tutte queste donne hanno un passato e tanti misteri, che ognuna porta con sé... Lucrezia è una protagonista molto forte con un carattere dominante. Una donna che dalla guerra ai giorni nostri ha saputo ed ha voluto condurre, oltre che la propria vita, anche quella degli altri famigliari. Ci sono diversi amori, amori che andranno per la propria strada, amori che fanno riflettere sul passato per poi camminare per un futuro roseo e per un traguardo fatto di tanti ricordi. Ho apprezzato la descrizione, all'inizio dei capitoli, dei vari tipi di farfalla, molto interessante, ma ho dovuto soffermarmi diverse volte per fare un punto sui vari personaggi che sono tanti, anche maschili, cercando di ricordare i capitoli precedenti. Tanti incroci nell'arco degli anni e tra Italia, Germania e Giappone, non è stato semplice unire il tutto. La scrittura comunque è semplice e scorre bene. Una buona lettura anche per rivedere e sognare i tanti luoghi che si conoscono “su quel ramo del lago di Como”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore