L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Tre estati. Un paradiso selvaggio da scoprire. Dalla veterinaria più amata del web, un nuovo inno alla Natura e alle sue creature.
«La casa del cedro è ancora là, a fare da quinta alla piazza. Stretta e alta come un tempo, esibiva nel piccolo cortile un solitario e imponente cedro del Libano. svettava sulla cancellata come un obelisco verde ed esotico. Da bambina sapevo di essere arrivata quando lo vedevo stagliarsi contro il cielo. Con lui terminava il viaggio che mi avrebbe consegnata alla mia estate infinita, senza giorni della settimana, senza orario alcuno, senza niente, se non la tremenda bellezza della natura incantata.»
Una grande casa nel cuore di Orosei, sulla costa orientale della Sardegna. Un cortile con un enorme cedro carico di nidi, un pollaio dove giocare, un frantoio abitato dai gatti, una soffitta piena di rondini, una finestra da cui spiare il viavai di gechi e fantasmi nelle notti estive. Questi gli ingredienti delle estati agrodolci che Monica trascorreva «in vacanza forzata» al mare, da bambina. Ultima di tre figli, a sette anni non capiva perché i genitori decidessero di lasciarla dagli zii da giugno a settembre, tanto lontana dalla loro casa di Oristano. Ma poi il posto era bellissimo e incantato e c'era sempre tanto da fare: infastidire il vecchio asino bisbetico, andare al trotto sul fiume con uno dei mansueti cavalli da tiro della fattoria, sfamare nidiate di micini e trascorrere infiniti pomeriggi storditi dal sole, a guardare le lucertole o salvare i topini dalle trappole di zia Gesuina. E c'era il mare da navigare ed esplorare, selvaggio e trasparente, luogo di portentosi incontri: guizzanti delfini, tartarughe palustri intraviste a pelo d'acqua, seppiette combattive e branchi argentei di pescetti. Quel che Monica non sapeva è che il suo abbandono estivo corrispondeva al calvario di Isa, la sorella maggiore amatissima e malata. Mentre lei, piccola «orfana estiva» di madre e padre, viveva tre estati indimenticabili immersa in uno stato di ribellione e perfetta comunione con la Natura, la sua famiglia attraversava un guado doloroso che avrebbe trasformato ogni cosa. Colmo degli echi magici di un mondo perduto e incantato, La casa del cedro è una commovente storia ecologista, di formazione e amore.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un tuffo in tutto ciò che, in qualche modo, è legato all'infanzia e a un mondo in cambiamento. Le estati pigre di una ragazzina lasciata, per i mesi estivi, alle cure delle zie in un paesino affacciato sul mare nella provincia di Oristano diventano un po' le nostre. Gli incontri con gli animali con cui si instaura un dialogo muto di osservazione reciproca, i giochi sulla battigia o fra le mura della casa, così fresche di pietra e salsedine, la noia dei lenti pomeriggi votati a una pennichella mai gradita. l grande cedro nel cortile davanti a casa accarezza, coi suoi rami più bassi, le nostre teste fanciulle e gli animali, che sono un po' la stessa cosa.
Grazie Dottoressa Pais, mi ha fatto ricordare le estati della mia infanzia
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore