L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2006
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Ginzburg recupera il romanzo epistolare, genere ormai desueto, e costruisce uno spaccato dell'epoca con un umorismo disperato che lo rende un libro di grande importanza e una testimonianza storica e sociale.
Pubblicato nel 1973, “Caro Michele” è un romanzo epistolare della celebre autrice Natalia Ginzburg. Michele, ragazzo ventitreenne, è una figura assente, in costante fuga dalla famiglia borghese e dai genitori opprimenti. Il giovane attivista politico, sfuggente e balordo, ci viene presentato attraverso un fitto scambio di corrispondenza tra parenti ed amici; la madre Adriana, preoccupata per le sue sorti, è una donna angosciata, alla continua ricerca di informazioni e rassicurazioni sul figlio sbandato. Tra difficoltà, incertezze e paure, Natalia Ginzburg, pagina dopo pagina, mette in luce le fragilità delle dinamiche famigliari, l’incapacità comunicativa tra genitori e figli e le distanze incolmabili tra generazioni diverse. Con uno stile essenziale ed asciutto, l’autrice ci regala un romanzo breve, doloroso e malinconico.
Lettura solo apparentemente semplice, è in realtà la desolante fotografia di un gruppo di persone infelici e insoddisfatte, che stanno insieme non solo per il legame di sangue o affetto, ma soprattutto per il bisogno di parlare agli altri di sé, delle proprie malinconie. Sentono di non avere niente, quando invece hanno tutto, e niente desiderano se non, forse, i ricordi e "le memorie." È l'amara rappresentazione della natura opportunistica di certi rapporti - come nel caso dell'odiosissima e parassitaria Mara - e della distanza profonda che si cela dentro le relazioni umane. Che classe, la Ginzburg.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore