L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
«Sfugge a una precisa catalogazione di genere e si legge a mo' di toccante horror esistenziale» - Orazio Labbate, la Lettura
"Nel mondo come era quando avevo otto anni tutti morivano, chi prima e chi dopo. Adesso nessuno è sicuro neanche di questo". Un medico si confronta con strani fenomeni mentre sua moglie sogna una voce. Un uomo anziano racconta il mondo com'era, ma soprattutto come è diventato: la stasi, l'immobilità, un evento che ha bloccato e sospeso ogni cosa, anche la separazione tra vita e morte. Per strada si aggirano persone in cerca di carne. Non sono aggressivi, pericolosi, vanno avanti per inerzia e si mettono in fila per il cibo. Ognuno ha un parente passato dall'altra parte. Nessuno sa se sono contagiosi. Nel dubbio, bisogna evitare di toccarli. E mentre i sani si organizzano, l'uomo ricorda, la storia si ripiega su se stessa, alla ricerca dell'inizio o verso nuove direzioni da seguire. Un romanzo narrativamente perfetto, enigmatico, affascinante. «"La carne" ha emozionato, commosso e meravigliato, con la sua enorme bellezza, un essere umano; e questo è, in fondo, tutto quello che voglio dire» (Paolo Zardi)Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo. Quest'opera mi ha incantata, commossa. Ho acquistato il libro per la mia personale collezione horror, dove entra a buon diritto. Ma aspettatevi qualcosa di molto diverso dalle solite apocalissi zombie in stile The walking dead. Gli zombie di Cristò sono lo sfondo di questa storia, una collettività dotata di un unico intelletto, fra cui si muovono con tutta la loro sofferenza e le loro contraddizioni i protagonisti di questa storia. È narrata in prima persona da un ottuagenario senza nome, castrato da un incidente, che a sua volta costruisce una storia parallela e dolorosa. Ho amato profondamente quest'uomo e i suoi compagni. La prosa asciutta e concisa rende la storia molto scorrevole, ma non meno densa di contenuto. Un piccolo capolavoro, secondo me.
Scritto bene, scorrevole, dalla trama originale, letto di un fiato. Un applauso a Cristo' e alla Neo Edizioni
Cristò ci ha regalato un’opera originale, enigmatica e spiazzante che non si può collocare in un preciso genere letterario. Mi aspettavo solo un romanzo distopico, ma è anche un’opera di filosofia politica e di denuncia sociale sulla discriminazione nel mondo contemporaneo. Con una prosa essenziale, ma al contempo incisiva, il romanzo ha molteplici livelli di lettura comprensibili, probabilmente, solo da un determinato pubblico di lettori. Cristò sostiene come gli zombi e la loro non-morte siano la metafora della disumanizzazione degli individui, in contrapposizione agli esseri umani che vivono e muoiono per un ciclo variabile ma inevitabile; e come la fame sia la trasposizione, nella società moderna, dell’ossessivo desiderio di possesso. Gli esseri umani, quindi, si omologano in zombi, mentre la società è immobile e priva di cambiamenti. E’ forse il decadimento della società capitalistica? Questa interpretazione del testo può essere sia ascoltata sia letta, almeno così è stato per me, nelle numerose interviste all’autore e in alcune recensioni, uscite entrambe all’indomani della pubblicazione del libro. Proprio per questo, probabilmente, il romanzo simultaneamente alla lettura non mi ha toccato e fatto vibrare le corde dell’anima: mi piace una narrazione più immediata e lineare senza necessariamente veicolare plurimi livelli di significato. Scrive, infatti, Paolo Zardi nella postfazione: “Ogni libro cerca i suoi lettori, e non esistono libri che vanno bene per chiunque” (p.163). Forse questo non è il mio libro o forse, semplicemente, non è arrivato nel momento giusto: tra qualche tempo mi riprometto di leggerlo per dargli un'altra occasione!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore