L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In che scaffale trova posto questo libro? Economia, filosofia, politica, sociologia? E' una raccolta di riflessioni che seguono una precisa traiettoria: il capitalismo visto come straordinaria forza omologante dell'umanità e perciò orientata "verso l'ideale cinese". I pensieri raccolti divagano, solo apparentemente, in campi diversi del sapere, con straordinaria erudizione e eleganza espressiva, non escludendo nessuna delle scienze umane e raccogliendo in una prospettiva illuminante anche i recenti fatti della quotidianità. Potrebbe essere letto, forse, come una contro-storia dell'economia - se tale definizione non fosse sminuente -, e non solo perché le tesi espresse siano diverse da quelle della vulgata (anche accademica), ma perché il pensiero economico oggi dominante viene storicizzato e ridotto a episodio di una ideologia o visione dell'uomo limitata e limitante. Giusto quanto scrive un altro recensore: dopo la lettura di quest'opera di Alvi, gli altri testi di economia, ma anche le lettura dei fatti economici-sociali di cronaca (dagli interventi massicci delle banche centrali, alle battaglie commerciali, alle tensioni sui mercati finanziari) si interpretano in una luce totalmente nuova. Infine, è un libro che permette di aprirne altri (interessante e notevole l'apparato di note che arricchisce il volume) e schiude a un pensiero diverso.
raramente ho letto un libro più sconclusionato
Dopo aver letto questo testo non ho potuto far altro che ripulire la libreria da tutti gli altri per fortuna pochi testi di economia letti in precedenza nonché leggere gli altri di Geminello Alvi. Unica pecca: poteva e secondo me doveva essere maggiormente riconoscente verso Rudolf Steiner dal quale proviene la soluzione della "triarticolazione" sociale, ecco, ho trovato Alvi non del tutto onesto in questo senso, ma il libro in sé è super.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore