L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Due papà, due figli: questa è la fantastica storia vera di una famiglia felice per natura, ma invisibile per legge.
“Concepirsi genitori è una continua dichiarazione d’amore verso la meraviglia del mondo, e una continua dichiarazione di guerra verso ogni sua bruttura.”
“Un figlio è sempre una scoperta che muta la geografia del tuo mondo.” E il mondo che questo libro invita a esplorare è quello raccontato dalla voce di un padre, ma osservato con gli occhi di Lorenzo e Martino, due bimbi che condividono la stessa cameretta, la stessa storia di amore, determinazione e cura e, soprattutto, gli stessi genitori: papà Mattia e papà Nicola. È la storia vera, insomma, di una famiglia come le altre: una famiglia felice che, convinta di essere trasparente, una tra le tante, scopre invece di essere invisibile. Perché se l’amore ignora sempre le leggi della fisica e della biologia, la legge talvolta ignora l’amore. A Lorenzo e Martino, infatti, che di genitori ne hanno due, l’ordinamento italiano ne riconosce solo uno per ciascuno. L’altro, per le istituzioni, non è che un mero convivente. Lorenzo e Martino, per la legge italiana, non sono fratelli. “Per il nostro Paese noi siamo quattro simpatici coinquilini che si vogliono tanto bene e che, se trovassero un buon portiere, potrebbero formare un’ottima squadra di calcetto a cinque. Se solo papà Mattia e papà Nicola sapessero giocare a pallone. è questo, il problema.” Con una scrittura delicata e profonda, Mattia Zecca racconta una storia personale ma anche collettiva, che ci riguarda come figli prima ancora che come genitori, nel nostro diritto assoluto di essere visti per quello che siamo. E, in fondo, getta luce sull’unico senso intimo e universale del desiderio di costruire una famiglia: “Essere genitori è prima di tutto un’occasione: quella di essere i bambini che non siamo mai stati, o che non siamo stati abbastanza, o che non siamo stati come avremmo realmente potuto o desiderato. Essere genitori vorrebbe dire, insomma, tornare bambini, ma imparando a esserlo meglio”.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo aver avuto modo di conoscere di persona Mattia, posso dire che leggere questo libro è stato come quella stretta di mano. Genuino. Un libro d'attualità. Una storia famigliare, sapori di risa e sorrisi. Consigli vivamente la lettura e se avete modo di incontrare l autore.
E' un libro che va letto per conoscere le nostre diversificazioni umane. Tante le positività che questa storia vera trasmette ma non nascondo che mi sono sorti anche alcuni importanti interrogativi a cui non saprei dare risposta.
[Dal blog: SaraScrive] Spesso si ragiona, anche a scuola, su cosa voglia dire essere genitori ed io sono convinta da sempre che dove c’è amore e rispetto i figli crescono bene, felici, protetti, accuditi. Non importa -o, meglio, non dovrebbe importare a nessuno- se le persone che accudiscono quei bambini sono un uomo e una donna, due uomini, due donne, una sola donna o un solo uomo. Mattia Zecca pone il lettore di fronte alle domande -e alle indagini- che sono state poste a lui, a Nicola e a loro figlio Lorenzo e fa capire quanto possa essere brutto non sentirsi riconosciuti per quello che, a tutti gli effetti, si è: due padri, prima di Lorenzo poi anche di Martino. Lo capisce anche un bambino è la vera storia di due papà e di due figli, raccontata con uno stile semplice ma mai banale, uno stile che si rivela alla portata di tutti e che svela una storia tanto vera quanto amara -quella del riconoscimento della paternità di entrambi i papà, quella del riconoscimento e delle tutele a due bambini che hanno due padri ma ai quali ne viene riconosciuto uno solo- mescolandola con stralci bellissimi della vita comune di due “scemi felici” e della loro splendida famiglia. Tra le parti più belle sicuramente va inserito il capitolo sugli “eroi” ed il fatto che non viene rivelato mai chi sia il “padre biologico” perché entrambi sono i padri, perché Mattia e Nicola hanno concepito -con l’aiuto di Ashleigh e Danielle- Lorenzo e Martino insieme, come solo una famiglia vera può fare. Un dialogo in particolare, poi, mi ha colpita: ad un certo punto c’è un passaggio in cui Mattia Zecca riporta una frase di Lorenzo “non papà-tu, papà-l’altro”, ecco, in questo esatto punto mi sono commossa più che nelle altre parti del libro perché questa è la sintesi del fatto che i bambini nascono senza preconcetti e che, se diventando grandi imparano a puntare il dito con fare accusatorio, la colpa è solo dell’aria piena di stereotipi che respirano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore