L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) definisce l’archetipo di un lirismo assoluto, un canone universale di comunicazione letteraria, un sistema poetico, simbolico e di immagini che, soprattutto attraverso l’opera del Bembo, ha rappresentato un modello di riferimento costante, resistente ed imprescindibile per la tradizione lirica italiana fino a Leopardi e oltre. Costituite da 366 componimenti, metricamente distinti in 317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate, 4 madrigali, e divise in due parti, tradizionalmente definite ‘in vita’ e ‘in morte’ (1-263 e 264-366) della donna amata, Laura (forse una de Noves, sposata a un de Sade), le rime sparse petrarchesche non sono in realtà tali, cioè sciolte da legami reciproci di tipo strutturale, ma animano una costruzione unitaria, un macrotesto caratterizzato da una volontà ordinatrice che, attraverso un sottile sistema di connessioni, corrispondenze, simmetrie e richiami intertestuali, garantisce coerenza, sviluppo e progressione di senso all’opera, dando al contempo testimonianza di una gerarchia di valori e significati non sempre previsti all’atto dell’originaria composizione dei pezzi. Esistevano già Liederbücher come il Libre di Guiraut Riquier, la raccolta di Peire Vidal, le corone di sonetti come quella di Lippo Pasci de’ Bardi, l’aggregazione delle rime guittoniane e, soprattutto, il prosimetro dantesco intitolato Vita nova, ma i Rvf costituiscono un momento di cesura che li attira nell’orbita della letteratura umanistica e il cui impianto a tesi vale necessariamente a conferire loro un andamento “romanzesco”. Ma l’aspetto più notevole dell’opera di Petrarca è rappresentata senz’altro dalla ricerca di un «linguaggio splendido e prezioso, una lucidissima, armonica strumentazione linguistica, stilistica e metrica, capace di seguire con equilibrata dolcezza le oscillazioni dell’io poetico e le apparizioni della figura femminile» (Ferroni). L’edizione Bur opera la scelta di modernizzare talune forme linguistiche
Un capolavoro assoluto da cui ha origine molta della nostra poesia. consigliato
Il “Canzoniere” di Francesco Petrarca, uno dei libri di poesie più letti e apprezzati di sempre, non c’è neppure bisogno di parlare dell’autore, tanto è conosciuto. Credo che sia importante sottolineare che, dall’inizio alla fine della raccolta, c’è una progressiva, lunga evoluzione, si vede e comprende il poeta lungo tutto l’arco della sua vita, sentimenti e pensieri, passioni e dolori, anche le tematiche trattate variano e sono ben distinguibili i periodi diversi della loro composizione. Alle poesie incentrate sul tema dell’amore seguono quelle sulla vita e sul destino dell’uomo, poi torna l’amore e la patria, il dolore della perdita e la speranza di vivere in eterno grazie alla poesia. Un libro bellissimo e utile per chi studia Petrarca, per passione o per lavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore