L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è questa: siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è una ricostruzione. Dopo ogni depressione arriva un'età dell'ottimismo e del progresso.
«Nell'ora più buia del nuovo millennio Federico Rampini pubblica un saggio la cui ambizione dichiarata è quella di raccontare come le civiltà sono sempre riemerse dalle grandi crisi tornando migliori di prima» - Robinson
«La lezione del saggio di Rampini è chiara: non tutti i cantieri della storia hanno innalzato edifici duraturi. Eppure "civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è stata una ricostruzione".» - Aldo Cazzullo, Corriere della Sera
Federico Rampini racconta storie di tragedie collettive, sconfitte, decadenze, seguite da «miracoli». Successi costruiti partendo dalle macerie, quando tutto sembrava perduto, e invece stava per sorgere una nuova luce all'orizzonte. I cantieri dove si sono raccolte le energie e le idee, per costruire un futuro migliore. Il crollo dell'Impero romano è l'archetipo di ogni decadenza. Ogni altro impero o superpotenza ha paura di fare quella fine, cerca di capire come accadde, tenta di evitare quel destino. Nuove interpretazioni dell'antichità rivelano gli eventi fatali che possono portare una civiltà a soccombere. E quali speranze sopravvivono a quei disastri epocali. A metà dell'Ottocento l'America dello schiavismo, della guerra civile, periodo tragico in cui un popolo si è diviso a morte, lascia tracce profonde nell'America di oggi, segnata dalla questione razziale. Anche nei suoi fallimenti, quel periodo ha molto da insegnarci. La Grande Depressione degli anni Trenta è la madre di tutte le crisi nell'era contemporanea. In mezzo all'impoverimento di massa, genera uno degli esperimenti più audaci di innovazione politica al servizio dei cittadini, il New Deal. Il Piano Marshall del 1947 è un altro cantiere: con quegli aiuti l'Europa cominciò la ripresa dopo il più distruttivo dei conflitti. Ma chi ricorda oggi come funzionò? Esplorarne la storia reale illumina il dibattito attuale sul Recovery Fund nell'Unione europea post-pandemia. Dei «miracoli» nel dopoguerra quello francese era il più improbabile. La Francia subisce tre sconfitte ravvicinate – il secondo conflitto mondiale, l'Indocina, l'Algeria – e ha un sistema politico a pezzi. Il Giappone è un caso unico nella storia, dopo la guerra i giapponesi importano la liberaldemocrazia come la prescrive l'America. Le rinascite non sono mai finite: dall'incidente nucleare di Fukushima alla gestione della pandemia. Della Cina è memorabile il riscatto dopo due abissi: la Rivoluzione culturale nella seconda metà degli anni Sessanta, il massacro di Piazza Tienanmen nel 1989. È andata ben oltre le aspettative, fino ad avverare in buona parte le previsioni di un «secolo cinese». È la reazione collettiva alla sciagura a stabilire se una comunità ne esce fiaccata oppure purificata e rinvigorita.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"I cantieri della storia" è un saggio scritto da Federico Rampini nel 2020 dopo la prima fase della pandemia da Covid perché fosse d'ispirazione davanti al bisogno di "ripartire, ricostruire, rinascere." Sono convinta, come l'autore, che lo studio della storia passata abbia" virtù educative", penso sia vero che "la memoria storica di noi umani è imprecisa, fantasiosa, mitologica. Siamo una specie che si distingue dagli altri animali per le storie che ci raccontiamo e la Storia con la esse maiuscola è solo una di queste." Nel corso dei secoli le comunità umane hanno affrontato diversi periodi di crisi e di decadenza. Ciò che è accaduto successivamente è dipeso da reazioni individuali e collettive, volontarie o meno. Rampini mi ha portato nei giorni della caduta dell'impero romano, tra i monasteri, nella depressione del 1929, mi ha condotto fino ai giorni nostri per mostrarmi come si possa risorgere, ricominciare, opporsi alla cupa rassegnazione, alla tentazione della pura e semplice "lamentatio". Seppur parziali e selettivi tutti gli spaccati risultano efficaci, funzionali allo scopo. Ho apprezzato anche le bibliografie d'approfondimento poste alla conclusione di ciascun capitolo.
Un po' storia, un po' cronaca, un po' libro di viaggio: Rampini scrive bene, è capace di intuizioni interessanti, e soprattutto conduce il lettore a comprendere il peso di certi eventi che hanno fatto, o stanno facendo, la storia del nostro tempo. Utili i suggerimenti di lettura alla fine di ogni capitolo. Godibile.
Il libro tratta in modo piuttosto approfondito diverse ripartenze, ricostruzioni del '900: il New Deal degli anni '30, il Giappone post Seconda guerra mondiale, la Cina di Mao... Non mancano riferimenti all'attualità, alla pandemia in corso. I capitoli sono abbastanza lunghi ma scorrevoli, e la bravura dell'autore si percepisce. Mi sarebbe piaciuto qualcosa di più in riferimento alle ricostruzioni dei secoli antecedenti al '900 (esempio qualcosa di più sul medioevo...). Complessivamente è un ottimo libro e lo consiglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore