L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo consiglio pienamente é meraviglioso. Leopardi è il mio autore preferito 😍😍😍😍
“Poesie tristi di un uomo triste”. Chi parlasse di Giacomo Leopardi e della sua opera poetica in tali termini non solo farebbe un torto al talento ed alla sensibilità enormi di uno dei più grandi poeti di sempre, ma dimostrerebbe di essersi fermato alla superficie senza cogliere, in profondità, l’intensità e la bellezza di versi immortali che compongono capolavori assoluti. È vero: la poesia leopardiana è spesso a tinte fosche, è spesso lo sfogo di un uomo tormentato da un dolore forte, autentico. Ma la tristezza non c’entra. Le poesie di Leopardi non sono poesie tristi: sono poesie arrabbiate, sono poesie appassionate, sono il grido di dolore di un uomo che racconta la discrasia tra il mondo che è e quello che vorrebbe che fosse, tra il mondo che vive fuori da lui e il mondo che custodisce nel suo cuore. La lettura attenta della raccolta dei suoi “Canti” può, allora, far cogliere tutte le sfumature di uno uomo e di un poeta più complessi ed articolati di come, troppo semplicisticamente, vengono spesso descritti.
Ho riletto i Canti di Giacomo Leopardi per un esame universitario. Si tratta di una raccolta poetica a mio avviso imprescindibile, densa di significato e bellezza per la meticolosità della cura stilistica - trovo splendido che ogni termine sia esattamente calzante, niente è lasciato al caso - e per il contenuto, sempre più ricco ad ogni rilettura, espressione di una chiara visione del mondo e dell'uomo da parte del poeta. Il pensiero leopardiano viene spesso banalizzato riassumendolo nel termine "pessimismo", sebbene Leopardi sia decisamente molto di più: la riflessione personale cerca una dimensione e appartenenza corale, nonostante l'esperienza sentitissima della solitudine; il dialogo - immaginato - è lo strumento privilegiato per esprimerla, come nel caso di A Silvia. E nonostante il dolore e la disillusione, è la speranza tenace della Ginestra a chiudere la sua produzione poetica, a dare prova di un poeta dal pensiero molto più poliedrico di quello raccontatoci a scuola e troppo spesso semplificato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore