L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2015
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
splendido. un libro denso, scritto benissimo. sazia chi lo legge.
E' uno dei più bei libri di viaggi che io abbia letto. Quando l'ho letto stavo facendo la tesi su quella zona geografica e siceramente non ne potevo più di leggere libri su un argomento anche solo lontanamente legato a quella parte geografica. Dopo aver letto "il cammello battriano" mi è ritornata la curiosità e la voglia di continuare la mia tesi, in più ho scoperto un "mondo" veramente magnifico.
In viaggio lungo un “tratto” della Via della Seta. Un sottotitolo forse più appropriato, poiché Malatesta ci descrive sublimi luoghi e meravigliosi incontri avvenuti sulle strade desertiche attorno al bacino del Tarim, tra l’alto Pakistan e il Sinkiang cinese. Un tratto solo della Via della Seta, ma un tratto affascinante, esotico e lontano, caratterizzato da popoli nascosti e da una cultura che l’autore ha saputo descrivere con grande precisione e intelligenza, non disdegnando ironia e arguzia, e sempre permettendo alla fantasia del lettore di volare, di seguire i viaggi a precipizio sulla catena dell’Hindu Kush o del Pamir, di scavare insieme ai primi archeologi (o spie ?) inglesi e russi che hanno portato alla luce documenti di una civiltà ancora oggi poco nota, di frequentare biblioteche e di conoscere mercanzie che solo i bazar centro-asiatici possono vendere, fiori dai profumi intensi, esploratori che viaggiavano con l’atlante e la lingua e non a dorso di cammello. Ogni personaggio che ha fatto, o disfatto, la storia di queste località viene presentato mediante accurati resoconti di ben documentata preparazione bibliografica; ogni località è una mappa fatta di frasi, visioni, immagini, leggende, notizie strane e curiose, odori e destini, e si passa dal mondo antico ai nostri giorni con estrema eleganza e leggerezza, per ritornare di nuovo al Medioevo più fiorente quando i commerci, i traffici su questo tratto della Via della Seta hanno permesso la nascita e lo sviluppo di comunità umane ricche relativamente a molti aspetti della cultura materiale. Un ottimo libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore