L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2006
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La monografia della Serra è chiara ed esauriente. È un’ottima introduzione a un autore non certo facile come Calvino. Io l’ho molto apprezzato.
Sono arrivato tardi a leggere il saggio di Francesca Serra, purtroppo. Dico purtroppo perché avrei voluto avere prima tra le mani un volume tanto efficace nella scrittura, nelle intenzioni e nello svolgimento delle medesime. Finalmente un corpo a corpo con i testi di Calvino, con la voce imprendibile e perfida di questo autore, che esce purtroppo leggermente ammansita da tante letture critiche e altrettante operazioni editoriali. Fa impressione che proprio l'idea più importante e coraggiosa di questo saggio non venga capita da alcuni: tornare ai testi (e ai dati materiali: le vendite, ad esempio) per ascoltarli meglio, per rileggerli, per non riempire i buchi e le contraddizioni con l'immagine vulgata di Calvino e con le formule della letteratura secondaria (che Francesca Serra, a leggere con attenzione il libro, conosce piuttosto in profondità, nei limiti e nei pregi). Consigliatissimo.
Irricevibile. Sciatto, poco informato (se non dai volumi mondadoriani), poco ricercato. Una vera delusione. L'autrice ignora quasi completamente la ricchissima bibliografia in italiano sulle singole opere e, demerito maggiore, quella in lingua inglese. Dove stanno gli studi di Franco Ricci (grande assente della bibliografia), Lucia Re, Joseph Francese, Maria Jose Calvo Montoro, Tomasina Gabriele, Rocco Capozzi, Eugenio Bolongaro, Anna Botta, etc. etc. oggi imprescindibili per una valutazione complessiva del Calvino narratore e dei vari stadi della sua carriera (specie l'ultima)? Un Calvino angusto, parrochiale, poco europeo, assai riassunto, per sezioni monografiche cui si e' aggiunta solo la lettura (non problematizzata) dell'epistolario. Qual e' la tanto sbandierata novita' di questa monografia? Serra mostra di non conoscere (o di non prendere affatto in considerazione) studi recentissimi, fondamentali, che cambiarebbero o perlomeno problematizzerebbero la sua ricostruzione critica (anche Martin McLaughlin, che lei cita, sembra sparire -ma la monografia su Calvino o i suoi studi, la Serra, se li e' letti?). Basta sfogliare l'indice dei nomi citati per rimanere senza fiato (dove stanno le conclusioni critiche piu' recenti su Calvino? Dove stanno gli studi di Ferretti e di Falaschi, che se non citati, almeno "inglobati", presenti, rigurgitati sulla pagina dovrebbero esserci?) Capisco che il modello dei "Sestanti" della Salerno sia la monografia semi-scolastica, per impianto e per pagine (tutte rigorosamente tra le 360 e le 400), ma non volume poco coraggioso cosi' non l'avevo mai letto, la cui quarta copertina e' alquanto ingannevole. Basta avere i volumi mondadoriani e leggerseli per avere le stesse informazioni. Opera compilativa, e per giunta per difetto. Da fare usare (forse) solo a chi Calvino non lo conosca affatto, ma ho letto piu' lucide e problematiche introduzioni (la Benussi, nel libriccino Laterza che dovrebbe essere aggiornato e riedito). 360 pagine di chiacchiere, questo libro. Sconsigliatissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore