L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tralasciando una parte iniziale di disgusto per come un uomo con il doppio degli anni di Maria la voglia sposare solo per "possederla" fisicamente, questo libro è molto molto erotico, ma comunque una perla. A differenza de Il veleno dell'Oleandro, primo libro letto della autrice, questa è una storia piena, ricca di caratterizzazione di personaggi. Titolo pienamente significativo, mi sono innamorata della crescita di Maria e di quello che con gli anni ha costruito. Pietro, suo padre, il padre di Maria, Giosuè... Tutti uomini che l'hanno amata in modi diversi, e che hanno contribuito a renderla un bel personaggio. Finale che mi ha spiazzata... Non pensavo fosse quella la sua terza scelta.
Il romanzo è scorrevole, anche se un po' ripetitivo in alcuni punti.La protagonista , secondo la mia opinione, nasce come figura saggia e positiva, ma finisce col trasformarsi in una donna tutto sommato ipocrita e poco leale. Complessivamente dalla lettura di questo libro mi sarei aspettata di piu'. Della stessa autrice molto meglio"Via XX Settembre".
Questo libro mi ha lasciato sensazioni contrastanti: la prima.metà del romanzo scorre veloce nella lettura, mentre la storia procede lentamente, descritta con cura. La seconda metà è meno coinvolgente, i personaggi diventano sempre più "personaggi" e non persone, la storia raccontata fila via veloce, saltando gli anni, ma la lettura perde il gusto iniziale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Sicilia di Simonetta Agnello Hornby non era mai stata così struggente e sensuale. Una vicenda che si snoda dai primi vent'anni del Novecento fino alla Seconda guerra mondiale.
Maria si girava davanti a tre specchi che riflettevano la sua immagine. Non più imbarazzata: sapeva di essere bellissima.
Lente, arcaiche, scelte con estrema cura, sono le frasi usate da Simonetta Agnello Hornby in uno dei suoi romanzi più belli e ambiziosi. Per gustarne appieno la lettura bisogna fare qualche passo in dietro, non solo con la fantasia, immaginando le vite che si svolgevano in una Sicilia remota, ma soprattutto un lungo sospiro per rallentare il ritmo della lettura.
Avvolgente e sensuale, la storia si svolge in un immaginario paese tra Palermo e Agrigento, Camagni, e inizia a metà dell’Ottocento, quando l’aristocrazia terriera va in crisi e il nuovo Stato laico piemontese abolisce gli ordini monastici. Nel vuoto istituzionale di una terra che aveva basato le sue ricchezze sul latifondo e sul privilegio di casta, si apre uno spiraglio per la creazione di una nuova classe media imprenditoriale. Palermo diventa il centro culturale e commerciale della Regione e le famiglie benestanti si troveranno a scegliere se abbracciare le idee progressiste e laiche, o arroccarsi dietro le loro rendite millenarie.
In quest’epoca di fermento comincia la storia d’amore tra il baronello Pietro Sala, noto viveur e viaggiatore cosmopolita che ha già conosciuto una parte importante di mondo, e la giovanissima Maria, di appena sedici anni. Lui è l’erede di una nobile e ricchissima famiglia, padroni di zolfatare e di palazzi anche a Palermo, lei invece è figlia di un avvocato di idee socialiste e massoniche, caduto in disgrazia per aver difeso le ragioni dei Fasci siciliani. Benché sia decisamente troppo giovane e molto meno ricca del suo spasimante, Maria accetta la sua corte, intrigata dal savoir faire nel giovane Pietro e stuzzicata dall’idea di diventare improvvisamente cittadina di Palermo e viaggiatrice anche lei, ospite dei più importanti salotti del “continente”. Dal canto suo Pietro si innamora della giovinetta all’istante, travolto da un’irresistibile attrazione fisica verso le sue forme precoci e perfette, la sua pelle ambrata e due dolcissimi occhi a mandorla. I genitori di Maria, a malincuore, la lasciano andare in casa Sala “nuda e cruda”, cioè senza dote. Ma questo non è un problema per i due ragazzi, che hanno molti soldi su cui contare e che trasformano la loro prima notte di nozze in un vero e proprio baccanale.
Ma l’iniziazione di questa “Lolita” in salsa siciliana, agrodolce, forse non sarà una buona idea per il baronello Sala, perché lei, Maria, ha una solida base di ideali socialisti e insegue con ostinazione il suo obiettivo di coltivare le belle arti e le lettere, a prescindere dalla volontà del marito. Lungo gli anni in cui si dipana questa storia e che ci trasporta dal vecchio secolo fino alla Seconda guerra mondiale, assisteremo alla piena e profonda evoluzione di questa donna, che assaggerà grandi passioni e anche sofferenze, trangugiandole con alterigia come una tazza di caffè amaro.
In fondo alla tazzina, che in questo caso è fatta di porcellana finissima e bordata d’oro, rimane a volte un fondo granuloso, è questo il gusto che sentiamo alla fine di questo trascinante romanzo, scritto come un libro d’altri tempi e con un colpo di scena finale che forse non arriverà mai.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore