L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro scopiettante, scritto in modo accattivante, pungente, intelligente. E’ necessario abrogare lo Statuto speciale. Sulla Sicilia tante affermazioni che ho sentito da molti siciliani perbenissimo ma non rassegnati (il che deve fare riflettere): la S. è la fogna del potere; potrebbe campare solo di turismo e cultura, resta il luogo della desolazione;a chi piace la politica deve piacere per forza la S.; I siciliani, si sa, non si schierano. Aspettano e puntano solo su chi vince;dalla S.sono passati in tanti e tutti dovranno passarci; due sono i tipi di mafia: la mafia e la mafia dell’antimafia..l’unica fabbrica operosa di Sicilia è quella dell’antimafia fatta mafia. E’ la madre di tutte le imposture; serve un Cesare Mori in S,che si faccia forte di un principio: far tornare lo Stato in Sicilia;il fatto è tutto spiegato in quella porca terra di S. dove per combattere l’illegalità ci si deve entrare dentro, diventare quello che vogliono loro, fotterli nel loro stesso campo, togliendo loro dunque territorio e denaro;chiunque faccia politica, in Sicilia, come chiunque faccia impresa, prima o poi, si suca due immancabili appuntamenti: o la galera o il fallimento. Per gli imprenditori,poi,l’uno e l’altro; la S. è solo un posto senza futuro e un elemento estraneo – l’uomo che viene da fuori – può far saltare il sistema che da solo nonsi sbriciolerà mai. Certo, c’è il guaio dei guai; sapendo bene quanto tutto, in S. sia inutile e urgente; la S.deve ancora svegliarli tutti i suoi miti.... la prima e necessaria urgenza: togliere la S. alla S.; i siciliani sono figli di Gorgia, pratici di retorica; sarebbe bellissimo dis-farla tutta la Sicilia, de-pensarla; il bing bang può venire dall’incontro virtuoso di persone oneste, trasparenti e capaci che provano a far coesistere nello stessoluogo, e con tempi certi, tre fattori fondamentali: la capacità di programmazione, la capacità di progettazione, le risorse finanziare necessarie. Occorre finire quello che si è iniziato.Eccellente
L'autore offre uno spaccato della sua terra, senza risparmiare critiche a quanti hanno permesso che la Sicilia fosse offesa dalla presenza della criminalità mafiosa in modo così ripetuto nel tempo. Una condanna dalla quale diventa difficile uscire, senza un radicale cambiamento di passo. Lettura consigliata.
La Sicilia è solo quella dei Vespri Siciliani: è esplosa la ribellione solo dopo che un francese ha molestato una giovane siciliana. Ergo: tutto si muove per la gelosia, non prima, per scacciare il nemico. Oggi siamo nelle stesse condizioni del 1282, cioè: la Sicilia ha ricostruito solo un buon maquillage, ma è come un palazzo ristrutturato all'esterno, ma al suo interno é vetusto. È mia opinione che Pietrangelo Buttafuoco ha solo inteso condannare l’ex Presidente Crocetta. Per alcune delle cose scritte dall'autore posso essere d’accordo, ma il resto non ha senso. Non è la Sicilia di Crocetta, ma l’isola dei siciliani che ancora non hanno abbandonato il “sabbenarica”. Gelosia o no restiamo fermi ad aspettare che ci cada la manna dal cielo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore