L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
La più grande impresa della storia dell'alpinismo. 3 luglio 1953: il Nanga Parbat, la Montagna Nuda, viene conquistato, unico ottomila raggiunto in prima assoluta in solitaria e senza l'uso di ossigeno. La prima ripetizione della via riuscì solo diciotto anni dopo.
Hermann Buhl salì la sua prima montagna all'età di dieci anni. Dopo brillanti successi nelle Alpi, nel 1953 partecipò alla spedizione tedesca al Nanga Parbat. Sin dal primo giorno annotò gli eventi nel suo diario. Il 3 luglio 1953, dopo diciassette ore di salita, Buhl raggiunse da solo la cima a 8126 metri, conquistando così la «montagna fatale dei tedeschi». Il suo libro È buio sul ghiacciaio, pubblicato nel 1954, in cui racconta gli inizi della sua attività di scalatore, i primi successi e il trionfo al Nanga Parbat, diventa un caposaldo della letteratura di montagna. Ma solo oltre mezzo secolo dopo, in questo libro vengono pubblicate integralmente, grazie all'autorizzazione della vedova di Buhl, Eugenie, le annotazioni dei diari del Nanga Parbat, del Broad Peak e del Chogolisa con il commento di Kurt Diemberger: fu Diemberger, infatti, l'ultimo compagno di cordata di Buhl. Dopo il successo al Broad Peak, il secondo ottomila di Buhl, nel giugno 1957, i due alpinisti partirono insieme per salire il Chogolisa. Lassù, il 27 giugno 1957, Buhl incontrò la morte.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Meraviglioso, meraviglioso, meraviglioso....un'avventura dell'anima e della mente. La storia indimenticabile di uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi.
Io ho visto solo di sfuggita la nuova edizione recentemente pubblicata, ma posseggo quella edita da "il Melograsno" tutta in bianco e nero e con qualche foto in meno. Non c'è libro di montagna che mi abbia entusiasmato di più. Di paragonabile in tal senso, anche se più riflessivo e "fotografico" potrei segnalare:"Montagna vissuta, tempo per respirare" di Reinhard Karl. Davvero molto bello il racconto dell'ascensione, oltre a quella eccezionale al Nanga Parbat, al Broad Peak con Kurt Diemberger (spero di averlo scritto esattamente) che lo accompagna in cima dopo esserci già stato.
Da non alpinista ho trovato il libro un po' noioso: è un susseguirsi di scalate e scalate sempre più ipervie e difficili, ma poichè ci si abitua a tutto, in breve tempo viene meno la suspance, la tensione e la curiosità. Resta l'ammirazione per una passione vissuta con un'intensità che a pochi è dato provare, per un coraggio senza limiti e per la profonda unamità di Buhl (ma sono meriti che riguardano l'uomo e non il libro). Di certo non è d'aiuto la traduzione: datata e riccca di espressioni desuete. Forse si è voluto riproporre quella originale: in tal caso non ne capisco il motivo. Non si tratta del Moby dick tradotto da Pavese e se c'è un vantaggio nel leggere libri tradotti è proprio quello di leggerli in un linguaggio attuale e quotidiano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore