L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bravo l'autore, interessante quando presenta il libro in tv, scritto in maniera più semplice non si poteva, purtroppo l'argomento non è riuscito ad affascinarmi, probabilmente perchè non ho grandi nozioni di fisica, la sua teoria non mi ha convinto e neanche entusiasmato, dove voleva andare a parare?
Interessante, apprezzabile la scelta della scrittura adatta anche ai non addetti ai lavori.
Un Rovelli ineccepibile, come le sue precedenti pubblicazioni, ha il pregio di farsi divulgatore di argomenti complessi e specifici in maniera semplice. Riesci ad agevolare la comprensione con argomentazioni ed esempi che presentano i concetti sotto altra forma per poi tornare ad indugiare sul concetto centrale della narrazione. Fuori da ogni polemica attuale – sull’esposizione e diritto di esprimere un legittimo pensiero, condivisibile o meno – trovo Rovelli sempre interessante, arguto, mai noioso seppur la materia che ci racconta non sia delle più semplici. «Analogia è prendere un aspetto di un concetto, riutilizzarlo in un altro contesto preservando qualcosa del suo significato e lasciando perdere qualcos’altro, in modo che la nuova combinazione produca significati nuovi ed efficaci. Così funziona la scienza migliore. Così funziona, credo, anche l’arte migliore. Scienza e arte riguardano la continua riorganizzazione del nostro spazio concettuale, ciò che chiamiamo significato. L’arte non è nell’oggetto artistico e ancor meno in qualche misterioso mondo spirituale: è nella complessità del nostro cervello, nella caleidoscopica rete delle relazioni analogiche con cui i nostri neuroni reagiscono all’oggetto e tessono ciò che noi chiamiamo significato. Siamo coinvolti, per ché questo ci porta un poco fuori dal nostro sonnambulismo abituale, fa ripartire la gioia di vedere qualcosa di nuovo nel mondo. È la stessa gioia che dà la scienza. La luce di Vermeer ci mostra una risonanza della luce che non avevamo ancora saputo cogliere; un frammento di Saffo (dolce-amaro è Eros) ci schiude un mondo su come ripensare il desiderio; un vuoto nero di Anish Kapoor ci disorienta come i buchi neri della relatività generale: come questi, ci suggerisce che ci sono altri modi di concettualizzare la tela impalpabile della realtà...».
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore