L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pensieri incontestabili, parole da farne prezioso tesoro... Consiglio caldamente anche la lettura di "La vita felice", sempre di Seneca
"La brevità della vita" è un testo di Seneca che, a mio avviso, tutti (e non solo una volta nella vita) dovremmo cercare un'occasione per leggere. Spesso la parola "latino", riferita a questo autore del I secolo dopo Cristo, tende a farci allontanare da queste pagine, a suscitarci quasi ribrezzo, ostilità. Lo associamo a qualcosa di antico, vetusto: qualcosa di completamento arcaico che non ha modo di risuonare, in alcun modo, nel nostro presente. Si tratta, tuttavia, di un grandissimo errore: nonostante la distanza storica e cronologica che ci distanzia dall'epoca di questo Autore, nonostante le inevitabili differenze che sono proprie del nostro moderno contesto sociale e culturale, i pensieri che Seneca sviluppa in questo testo non possono, comunque, non farci pensare anche al nostro presente, non farci riflettere sul nostro vivere e sulla nostra vita. Perché si tratta di riflessioni "senza tempo", capaci di instillare un pensiero, anche solo un minimo spazio di dubbio, in chiunque abbia modo di affacciarsi in esse. Si tratta, inoltre, di un testo breve, di una scorrevolezza rara garantita dallo stile letterario di Seneca. Immediato, conciso: potremmo dire "dritto al punto". Perché Seneca vuole colpirci, scuoterci: non vuole permettere che sprechiamo le nostre vite convinti di poter vivere un'esistenza infinita, sconfinata... Sembra crudele il suo ricordarci tale brevità, il carattere effimero delle nostre esistenze... ma il suo intento è quello di lasciarci un messaggio prezioso e per questo bellissimo: di vivere la vita giorno per giorno (come se fosse l'ultimo), di coglierla appieno, ricordandoci sì la sua brevità, ma per assaporare ciò che ci offre ancora di più... ancora più intensamente. Ne consiglio la lettura perché, pur in poche pagine, che si leggono (o meglio divorano) in poco tempo, la profondità del messaggio che è in grado di lasciare è grandissima, preziosa e, letteralmente, senza tempo.
Un piccolo dispensatore di saggezza universale. Consiglio di leggerlo a tutti. Alcune frasi tratte dal libro: "è assai breve la vita di chi non ha tempo per vivere", "inseguendo un'ombra, il tempo invecchia in fretta". L'invito di Seneca è quello di abbandonare attività futili, che siano queste intellettuali (come sapere quanti marinari aveva Ulisse) o estetiche (come passare tutto il giorno sotto al sole circondato da alcool e donne), per vivere solamente nel presente, concentrati sull'hic et nunc dell'esperienza esistenziale. Senza rimestare continuamente i ricordi e i giorni a venire che ancora non ci appartengono.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore