L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un bel libro di divulgazione scientifica, dove la chimica viene raccontata, da due chimici, attraverso 17 molecole, studiate nella loro intima struttura molecolare, evidenziandone i legami chimici, che, stando a questo testo, "hanno cambiato la storia". Una di queste molecole è la mauveina, la principale responsabile del color malva di Perkin. Questa molecola fu ottenuta casualmente, nel 1856, da William Henry Perkin, studente diciottenne del Royal College of Chemistry di Londra. La scoperta del color malva ha rappresentato lo spartiacque tra i coloranti naturali e i coloranti sintetici. I primi erano costosissimi, i secondi alla portata di tutti. "Alla fine dell'Ottocento, infatti, i tintori avevano a disposizione un repertorio di circa duemila coloranti sintetici. L'industria chimica dei coloranti aveva efficacemente sostituito l'attività millenaria di estrarre coloranti da fonti naturali" .
senz'altro il libro che ha segnato di più la mia vita finora. un mix perfetto di storia, scienza e curiosità. permette di capire fino a che punto la chimica è entrata nella vita dell'uomo. ne ho tratto diversi spunti per ricerche sia alle scuole superiori che all'università e a tutt'oggi ogni volta che lo rileggo provo un enorme piacere. non posso che consigliarlo a tutti.
Veramente un libro interessante, consigliato a tutte le persone che si avvicinano alla chimica e alla sua storia. Il libro è leggibilissimo anche da persone non addette ai lavori.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo sviluppo delle società umane è stato sempre determinato dalla relazione che gli esseri umani hanno stabilito con i minerali e i vegetali presenti nel proprio ambiente, in pratica con le sostanze inorganiche e organiche naturali. L'umano ha lentamente imparato a riconoscere la diversità molecolare presente in natura, e ancora oggi si è molto lontani dal conoscerla completamente. È solo nell'Ottocento che la comprensione e la consapevolezza della composizione molecolare della materia che ci circonda comincia a consolidarsi. Alla teoria strutturale delle molecole organiche confermata dall'esecuzione mirata delle prime semplici reazioni chimiche si sono aggiunti i pilastri fondamentali della stereochimica basati sul carbonio tetraedrico. Il bellissimo I bottoni di Napoleone è dedicato proprio all'impatto che la chimica organica ha avuto nello sviluppo e nella storia delle società umane. Nel libro è magnificamente offerta la rara percezione di comprendere la dimensione molecolare sottesa al reale che ci circonda. È un testo divulgativo indicato anche a chi non ha molta dimestichezza con la chimica, ma vuole lo stesso imparare il linguaggio delle molecole. Ogni capitolo è dedicato all'interesse sviluppato dagli esseri umani verso specifiche sostanze naturali che hanno profondamente segnato lo sviluppo delle nostre società. Lo scorrere dei secoli non ha certo cambiato il modo in cui si procurano le materie prime, è invece stato proprio il prodotto dell'attività squisitamente antropologica di immaginare e manipolare la dimensione molecolare che ha consentito di costruire il presente in cui viviamo.
Luigi Longobardo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore