L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,60 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2025
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La biblioteca di notte e' il primo libro di Manguel che ho letto. Molto divertente ed interessante, tratta la biblioteca sia come spazio fisico, sia come luogo simbolico e mentale. Una bella riflessione, ricca di gustosi aneddoti, sul significato (meglio: sui significati) della biblioteca.
Bello, ben scritto, avvincente. Letteratura, non certo un saggio!
La biblioteca come insopprimibile desiderio di racchiudere tutto il sapere umano nella rigidezza di un ordine severo e scientifico, di catalogarlo e contenerlo tra i rigori di un austero edificio. La biblioteca come estremo baluardo contro gli effetti dirompenti dell’invasività mediatica e del vorace risucchio della rete. Dunque l’organizzazione della biblioteca come spazio condiviso, istituzionalmente deputato alla conservazione della memoria e alla trasmissione del sapere. E dove passato, presente e futuro si compenetrano in un dipanarsi di parole che giacciono, irrigidite come fossili, dentro i dorsi consunti e polverosi dei libri. Ma anche la rivendicazione di un territorio privato, un luogo intimo dove, nell’atmosfera ovattata del crepuscolo, le mani frugano tra una pluralità di lingue e una moltitudine di pensieri, obbedendo all’indomabile richiamo di un antico piacere. Intrecciandosi di capitolo in capitolo questi due aspetti danno vita a una narrazione nella quale si moltiplicano le informazioni più diverse sulla storia del libro e delle biblioteche, presentate con un linguaggio divulgativo e quasi da racconto. Il volume è ricchissimo di informazioni, anche relative a elementi molto particolari e non manca di approfondire alcuni momenti della storia delle raccolte librarie dall’antichità al presente. Quindici capitoli che di fatto costituiscono saggi brevi ma esaustivi, di una stratigrafia di ammaliante ricchezza. Impossibile riassumere, ovviamente, il senso di ciascuna immersione nella verticalità degli autori e nella colta estrapolazione letteraria. La lettura del libro di Manguel, pur destinato ad un lettore bibliofilo e specialista, offre anche a chi non è abituale frequentatore di libri e biblioteche, stimolanti spunti di riflessione. Perché la storia del pensiero e dell’immaginazione annovera un campionario umano capace di accrescere mirabilmente nei lettori la consapevolezza del loro destino portando conforto e chiarezza nella vita
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore