L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Se c'è qualcosa con cui Bret Easton Ellis se l'è sempre presa, in tutti i suoi libri, è l'ipocrisia, questo grande lubrificante che permette alla società di funzionare. Ma se per più di trent'anni l'ha fatto utilizzando gli strumenti del romanzo, per la prima volta con questo libro Ellis l'affronta nel modo più diretto possibile: mettendosi a nudo direttamente.
Sintesi di autobiografia e satira sociale, "Bianco" è una critica tanto affilata quanto spassosa di alcune delle piaghe che affliggono il nuovo secolo: l'ipocrisia elevata a galateo, il moralismo che sostituisce il giudizio estetico, la paura di esprimere un'opinione perché si finirebbe impallinati dai «giustizieri» dei social. E se quelle di Ellis non fossero solo provocazioni (o il cahier de doléances di un «maschio bianco» inconsapevole dei suoi privilegi), ma un invito a essere più sinceri, più autentici, a pensare con la propria testa senza preoccuparsi costantemente dell'opinione degli altri? Ellis non si accontenta di interpretazioni superficiali solo perché politically correct: "Bianco" è un'indagine senza sconti nel rimosso dello spirito del tempo.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi sarei aspettato qualche pensiero acuto. Invece sono tanti racconti di vita. Il problema è che manca di approfondimenti, di riflessioni che vanno al di là del diario "adolescenziale". Sono storie di vita hollywoodyane dozzinali. Rischia, o vuole, passare per un freddo qualunquista. Comunque queste considerazioni non hanno bisogno di 260pg per essere espresse.
Da leggere, da rileggere, da ripensare. La generazione degli inetti, il vittimismo, le brevi descrizioni dell’11 settembre, l’infanzia di una generazione meno idolatrata di altre. Ho adorato questo libro.
Bianco di Ellis è la stesura su carta della sua visione radicale della società, dettata da un estremo razionalismo e disprezzo verso il vittimismo. La sua idea emerge prevalentemente nella seconda parte del romanzo, rendendo la prima più una sorta di mini biografia. In generale, però, ho apprezzato la schiettezza radicale con cui dipinge l'evoluzione sociale degli ultimi anni e lo ritengo utile da leggere prima di approcciarsi alle sue opere, per avere una visione d'insieme della poetica dell'autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore