L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Difficile non unirsi ai complimenti di chi ha già recensito questo bel libro, davvero avvincente. È un periodo – il Risorgimento Italiano - che abbiamo tutti studiato a scuola, ma poi spesso in qualche modo trascurato in età adulta, scontando anche una certa retorica celebrativa tra il centenario e il cento-cinquantenario dell’unità d’Italia. Benvenuta quindi la prosa asciutta del professor Villari, calabrese di nascita ma senza alcun compiacimento “meridionalista”. Il percorso risorgimentale viene visto come coerente con la logica dei tempi e quindi ineluttabile, seppur tormentato. Mi chiedo: valeva davvero la pena di sacrificare tante giovani vite per questo ideale di patria? Domanda che l’autore nemmeno si pone e qui personalmente trovo l’unico difetto.
Scritto in modo scorrevole per il grande pubblico, inquadra la vicenda risorgimentale dall'arrivo di Napoleone alla liberazione di Roma. Portando l'Italia dagli staterelli assolutisti alla monarchia parlamentare, e chiarendo come questo passaggio sia imposto dall'evoluzione economica e sociale, che porta dall'agricoltura all'industria, non solo in Italia ma in tutta Europa. Pregio del testo è quello di collegare costantemente l'evoluzione socio-economica (e quindi politica) italiana, con quello altrettanto tumultuoso del resto d'Europa. Senza dimenticare l'omaggio a quelle tre generazioni di patrioti che pagarono col carcere, l'esilio e la vita la scelta di non essere più servi, ma cittadini. Una coerenza fra ideale e comportamento che oggi ci appare quasi incomprensibile (purtroppo).
Appassionante e coinvolgente. Leggere di storia come leggere un romanzo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore