L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
«Quello che mi interessa è osservare la musica dei comportamenti, e riprodurla» ha affermato Yasmina Reza: la quale orchestra il suo esilarante e grottesco quintetto con un senso acuto dell’ellissi e del sottaciuto, imprimendogli un ritmo impeccabile e tempi brillantissimi.
Nel parcheggio di un ristorante una donna accusa l’amante, piccolo imprenditore prossimo al fallimento, di aver scelto, per la loro cenetta intima, un posto che gli è stato consigliato dalla moglie; quando finalmente decidono di andare altrove, lui, facendo manovra, investe un’anziana signora; niente di grave, tranne il fatto che l’anziana signora è lì per festeggiare il suo compleanno in compagnia del figlio e della nuora – che guarda caso è anche un’amica intima della moglie del fedifrago.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gesti affrettati, risposte assurde e personaggi a dir poco realistici sono alla base di questa breve opera teatrale. Penso che, sotto tutto ciò che l’autrice racconta, ci sia un fondo di completa verità: amanti che tradendo le mogli si fanno scoprire dalle amiche della moglie; figli che non sopportano più il peso dei genitori malati; anziani che trovano più conforto negli estranei; abbandono ai vizi per cercare di compensare mancanze… Davvero un’opera ben strutturata!
Pièce nel tipico stile della Reza, basato su dialoghi serrati, rapporti personali apparentemente tranquilli che poi sfociano in conflitti dalle radici lontane. C'è tanto non detto ma la sostanziale staticità della situazione porta a un risultato complessivamente meno brillante rispetto ad altre opere teatrali della stessa autrice.
L’autrice la conoscevo solo indirettamente, per aver visto “Carnage”, film di Polanski tratto dal suo “Dio del massacro”. Questo testo teatrale mi pare impostato sullo stesso schema: dialoghi serratissimi tra protagonisti tutti sopra le righe per diverse ragioni. La Reza avvolge il vuoto dentro al rumore. Il messaggio arriva chiaro, emerge da una trama piuttosto banale e da personaggi senza qualità e spessore umano. Molto convincente quel realistico e amaro parlarsi chiassoso senza ascoltarsi, il continuo auto riferirsi di persone che si agitano dentro il proprio isolamento, e dentro l’affanno in un’inutile corsa verso un traguardo che non c’é. Non c’è traguardo perché non c’è reale competizione in un’esistenza che ci vede soli, sconfitti in partenza dalla propria inconsistenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore