Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Baudelaire e la poetica della malinconia - Giovanni Macchia - copertina
Baudelaire e la poetica della malinconia - Giovanni Macchia - 2
Baudelaire e la poetica della malinconia - Giovanni Macchia - copertina
Baudelaire e la poetica della malinconia - Giovanni Macchia - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 52 liste dei desideri
Baudelaire e la poetica della malinconia
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
21,85 €
Chiudi
Baudelaire e la poetica della malinconia - Giovanni Macchia - copertina
Baudelaire e la poetica della malinconia - Giovanni Macchia - 2

Descrizione


« Pubblicato la prima volta nel 1946, questo libro ha subìto negli anni vari processi di arricchimento. Intorno al tema centrale, la poetica della malinconia, si sono venuti disponendo altri temi e problemi che ne hanno reso più vasta e articolata la struttura. Il lettore non si sorprenderà se delle parti di questa nuova edizione la seconda sia dedicata soltanto ai "progetti". Nell'arco di un'ideale biografia, delineata in quelle pagine, dalla dichiarazione del ragazzo: "Je suis un esprit à projets", fino ad una delle ultime confessioni: "Je pas encore connu le plaisir d'un plan réalisé", l'opera di Baudelaire così finita e impeccabile sembra specchio deformante, infinito e illusorio, dove immagini chiare, riconoscibili, cedono ad altre oscure, indecifrabili. Sono i progetti, e riflettono la condizione tipica del poeta moderno, torturato dalla critica, atterrito dalla sterilità, visitato dall'"impuissance", e che sente d'esser prossimo al naufragio.»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
5 marzo 2019
Libro universitario
217 p., Brossura
9788884167491
Chiudi

Indice

Indice
Baudleire e la poetica della malinconia

Breve avvertenza

I. Situazione di Baudelaire:
1.; 2.
II. Nel magma del progetti:
1. «Je suis un esprit à projets»; 2. Romanzi, novelle e uno scenario; 3. Idee e sogni, nevrosi e profezie.
III. La poetica della malinconia:
1. Artificio e natura; 2. Forma e tecnica; 3. Il verso; 4. La malinconia; 5. «L'alchimie de la douleur»; 6. Il sogno; 7. Il simbolo; 8. La musica; 9. Malinconia e decadenza; 10. La sollecitazione dell'ombra; 11. La nuova misura di Baudleire.
IV. Lettura e immagini:
1. Il poeta e l'esilio; 2. Il poeta vergine; 3. Il fotografo di Baudelaire.
V. Le opere e i giorni

Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

LL
Recensioni: 5/5

Classico studio del grande francesista.

Leggi di più Leggi di meno
Ghmario
Recensioni: 5/5

Sentimento di gratitudine e di esultanza, quando si leggono queste righe di Baudelaire. I suoi contadini sono dei pedanti che hanno un'opinione troppo alta di se stessi. Esibiscono una specie di cemento tetro e fatale che mi fa venire voglia di odiarli. Che si dedichino al raccolto, alla semina, che pascolino le mucche o tosino gli animali, hanno sempre l'aria di dire: "Però siamo noi, poveri disertati di questo mondo, a ricordarlo, assecondarlo, noi compiamo una missione,esercitiamo un sacerdozio". Baudelaire doveva tenere molto a queste parole che sono una variazione da Stendhal, se le ha citate tre volte nei suoi scritti. Baudelaire non riesce a impedire di innervosirsi a un pensiero, operando uno spaesamento decisivo nella sua poesia di rotta continuamente. Si avvia la scrittura di un libro quando chi scrive si scopre magnetizzato di una certa direzione, verso un certo arco della circonferenza e la sua poesia non è soltanto il mondo del reale, ma è anche il mondo dell'invisibile che soltanto lui forse toccò con mano terrestre. Pura esplosione d'amore. Ve lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giovanni Macchia

(Trani, Bari, 1912 - Roma 2001) critico e saggista italiano. Studioso di letteratura francese (ha insegnato a lungo all’università di Roma), si è occupato anche di autori italiani e di storia del teatro. Fondamentali i suoi studi su Baudelaire: Baudelaire critico (1939), Baudelaire e la poetica della malinconia (1946), Baudelaire (1975). Tra le altre sue opere, di un saggismo aperto all’analisi comparativa, allo studio delle varianti d’autore, alla ricostruzione di grandi temi culturali e artistici, alla rievocazione suggestiva di figure e ambienti, si ricordano: Il paradiso della ragione (1960), Vita, avventure e morte di Don Giovanni (1966), I fantasmi dell’opera (1971), Il silenzio di Molière (1975), Il principe di Palagonia (1978), L’angelo della notte (1979), Pirandello o la stanza della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore