L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ezio Barbieri e non Enzo Barbieri. Nato e cresciuto in via Pietro Borsieri a Milano, nel quartiere dell'Isola Garibaldi, un tempo noto per essere popolato da esponenti della Ligera, la tradizionale malavita milanese, Ezio Barbieri è noto per essere stato un famoso rapinatore dell'immediato secondo dopoguerra[1], il capo della banda della Aprilia nera. A bordo di una Lancia targata 777, come le automobili della polizia, Ezio Barbieri e la sua banda formavano posti di blocco improvvisati derubando passanti, rapinavano banche o realizzavano scorrerie aventi come bersaglio industriali colpevoli di fare gli incettatori di merce con la borsa nera. Le incursioni finivano spesso con la redistribuzione del bottino fra la povera gente del quartiere dove vigeva l'omertà sulla reale identità dei componenti della banda. Dopo numerosi arresti ed evasioni, fu infine catturato il 26 febbraio 1946 alla cascina Torrazza a Pero, e in quello stesso giorno il suo amico e complice Sando Bezzi venne ucciso dalle forze dell'ordine fra via Morandi e via Bolzano a Turro. Dopo aver tentato invano altre evasioni, Ezio Barbieri fu coinvolto suo malgrado nella più grande rivolta carceraria del secondo dopoguerra, "La Pasqua rossa" del carcere di San Vittore di Milano, esplosa il 21 aprile 1946 e sedata quattro giorni dopo, da cui lo scrittore Alberto Bevilacqua ha tratto il romanzo "La Pasqua rossa" in cui Barbieri è uno dei protagonisti[2]. Condannato a 30 anni di carcere duro, Ezio Barbieri iniziò una lunga odissea per i penitenziari d'Italia e solo nel 1971 inizierà una nuova vita in Sicilia da uomo libero come commerciante di vini e abbigliamento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore