Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I bambini sardi non piangono mai - Gesuino Némus - copertina
I bambini sardi non piangono mai - Gesuino Némus - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
I bambini sardi non piangono mai
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
6,94 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,50 € 9,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
6,94 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,50 € 9,63 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
I bambini sardi non piangono mai - Gesuino Némus - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vincitore Premio “Franco Fedeli” miglior poliziesco dell’anno 2016.

Il paesino sardo di Telévras – già protagonista ne La teologia del cinghiale – si tinge ancora di giallo con il ritrovamento di due morti: prima un cadavere “sparato in faccia” e poi, a distanza di qualche giorno, uno scheletro in una grotta. Il giovane capitano dei carabinieri incaricato delle indagini non sa da che parte iniziare e la collaborazione dei cittadini è nulla: nessuno ha visto o sentito niente. Nel frattempo Gesuino, ormai ritornato a casa dopo una vita passata in manicomio, inizia a scrivere un altro dei suoi libri, sempre con la speranza che possa essere pubblicato. Si tratta di una storia che risale al 1968, quando si inneggiava alla liberazione della Sardegna, mentre le università bruciavano e il mondo sembrava dovesse, finalmente, cambiare. Ma oltre agli ideali c’erano di mezzo anche molti soldi, senza contare Servizi segreti, depistaggi e sicari senza scrupoli. Gesuino è sicuro che a nessuno possa più interessare quella verità, fino al giorno in cui le sue pagine arrivano nelle mani di chi intuisce che i misteri del passato si intrecciano fatalmente con quelli del presente...

Dettagli

2016
23 giugno 2016
191 p., Brossura
9788869931567

Valutazioni e recensioni

4,86/5
Recensioni: 5/5
(7)
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daimòn
Recensioni: 4/5

Gioca con le parole, le trame, i personaggi, in un continuo alternarsi di interventi personali, come a dare suggerimenti al lettore per la soluzione del caso. Premiato da Polizia&Democrazia con il Premio Fedeli 2016, da decenni il premio che viene assegnato al miglior poliziesco italiano (Camilleri, Lucarelli e tanti altri tra i vincitori delle passate edizioni). Folle, geniale, con tre diverse storie, apparentemente indipendenti l'una dall'altra, che confluiscono in un finale originale. Trattandosi di un giallo, impossibile fare spoiler. Padroneggia la scrittura da vero maestro, l'autore della Teologia del Cinghiale, uno dei libri più letti in questi ultimi mesi. A me piace molto l'apparente sconclusionatezza. Fa parte della trama ed è parte integrante del suo stile, sicuramente originale. E, poi, trattare il tema dell'indipendentismo, ironicamente e senza retorica, non è da tutti!! MA c'è così tanta roba, in questo libro, da perderci la testa. Impegnativo!

Il Gyga
Recensioni: 5/5

«Canto una schifezza, ma fischio meglio di un merlo maschio. Anni di pastorizia a qualcosa sono serviti. "Moriamo per delle idee, d'accordo! Ma di morte lenta, di morte lenta. Bella vero? Un successone per gli italiani? con calma, mandiamo avanti gli altri, con calma, di morte lenta"». Sta a pag. 174 'sta frase che mi ha conquistato, traduzione di una canzone di Brassens. Altro? Ma non facciamo la spia cun 'stu spoiler. Stu geniu sta a farmi ascì pazzo, nun ce sta 'na pagina dove nun ce stiano cosse a ricordà. Altro che commissari, generali, capitani di sventura e carabinieri. Altro che giallo e giallo. "Chista è più che 'a vita: è teatro, guagliò", come avrebbe detto Eduardo. Nun ce credete? La soluzione sta a pag. 189: "Il romanzo è come il porco. Non si butta via niente. Mal che vada si ricicla!". Genio!!!!! (5 punti esclamativi).

Pilgrim de Compostela
Recensioni: 5/5

Si continua a pellegrinare per itinerari sconosciuti con questo nuovo libro del Nemus. Si viaggia col pensiero e si resta sorpresi, piacevolmente, dalle variazioni di font, dai salti temporali e dai continui piani diversi nei quali si dipana la storia. Dal giugno 1968, anno in cui si parlava di una Sardegna indipendente, fino ai giorni nostri, con una storia (secondo me con riferimenti precisi seppur con cognomi travisati) che vede i propri protagonisti cambiare completamente. Oltreché lo stile innovativo, di questo scrittore mi piace il coraggio. Dopo il successo della "Teologia del cinghiale", pensavo riprendesse gli stessi personaggi, diventando un "serial writer". Invece, anche qui, nessun investigatore in grado di risolvere il caso, ma solo la semplice casualità riuscirà a far luce su morti, omicidi e sparizioni che quella piccola comunità di Televras aveva quasi dimenticato. L'unica cosa che resta uguale al precedente libro, è la voce narrante del protagonista, in grado di raccontare, con la scrittura di un libro che "non verrà mai pubblicato", la verità, a un giovane capitano dei carabinieri che lo saprà ringraziare, a modo suo, per questa immeritata "botta di c?". Mi piace sempre di più, questo signor Nemus (che vuol dire "nessuno" in sardo), perché mi sa sorprendere, soprattutto con le pagine finali, impostate secondo il "segue dibattito" delle assemblee studentesche in stile anni 70. Coraggiosissimo!

Chiudi

Recensioni

4,86/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gesuino Némus

1958, Jerzu

Gesuino Nèmus, pseudonimo di Matteo Locci (Jerzu, 1958), è uno scrittore italiano. Esordisce nella narrativa con La teologia del cinghiale, edito da Elliot nel 2015 e vincitore, tra gli altri, del Premio Campiello Opera Prima e del Premio John Fante Opera prima. A La teologia del cinghiale segue I bambini sardi non piangono mai, vincitore Premio Franco Fedeli miglior poliziesco dell’anno 2016.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore