L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Un romanzo storico ricco di avventure e misteri, e denso di riferimenti alla cultura del tempo.
«Una storia intensa, un libro ispirato e affascinante. Bianca Pitzorno si impone come un narratore di grande carattere» – Valerio Massimo Manfredi
Parigi, 1832. In una gelida sera d'inverno, la giovane Sophie sviene per la fame in casa della étoile dell'Opéra Céline Varens, dove si è recata per una consegna di biancheria. È l'inizio di una singolare amicizia tra la ballerina e l'orfana, che grazie a Céline frequenterà la scuola tenuta da un vecchio aristocratico, ammiratore dell'Illuminismo e della Rivoluzione, che tutti chiamano il Cittadino Marchese. Insieme a Toussaint, un giovane schiavo nero orginario delle colonie, Sophie affronterà ogni sorta di pericolose avventure, in Francia e in Inghilterra, per salvare la ballerina dai suoi persecutori e la piccola Adèle, sua figlia, dagli inquietanti misteri di una cupa dimora inglese chiamata Thornfield Hall.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nelle pagine di questo romanzo scorrono le immagini di povertà della Parigi del 1830, la voglia di cambiamento e di rivoluzione che danno vita a periodici sollevamenti popolari e innalzamento delle barricate, la superbia e arroganza dei nobili, che alla faccia delle epurazioni precedenti continuano a vessare e tiranneggiare le classi più basse. In modo estremamente vivido, l’autrice intesse la storia di Sophie con gli ideali rivoluzionari di libertè, fraternitè ed egalitè, evidenziando l'obbrobrio della schiavitù, le nuove idee sull’educazione e istruzione dei bambini, l’ammirazione sconfinata per Victor Hugo, ma anche Rossini, Delacroix, Jane Austen e molti altri. Dipinge l’affresco di una società viva, spumeggiate, desiderosa di spettacoli, di libri, di nuove idee. Una società ancora in bilico tra i privilegi dell’ancient regime e gli ideali repubblicani dei “cittadini". Bianca Pitzorno prende un personaggio minore, direi poco più di una comparsa di Jane Eyre e immagina la sua vita prima di arrivare a Thornfield. Sophie la bambinaia francese non è la timida ed incolore ragazzina che non conosce una parola di inglese e che costringe Mister Rochester a cercare un’istitutrice per la piccola Adele. E’ una ragazza che ha riscattato la sua misera giovinezza venendo accolta, istruita ed amata da quella Celine Varens che nel romanzo di Charlotte Bronte è descritta come una ballerina dell’Opera, donna di facili costumi, una scaltra e infedele cortigiana che ha approfittato del buon cuore del Lord inglese per farsi mantenere da Lui. Il risultato è un libro godibilissimo, con un rovesciamento di figure e un inevitabile confronto con il celebre romanzo di Jane Eyre. Perché se l’autrice poco aggiunge alla figura della protagonista principale, il cui carattere chiuso, modesto, severo, ma anche dignitoso e ironico, è quello descritto dell’autrice inglese, non è assolutamente tenera con la figura di Rochester. Così facendo dà una nuova dignità alla madre di Adele e a Bertha Mason
Immergersi nella Parigi del 1830, la descrizione della vera miseria in cui versava la piccola protagonista prima di essere salvata da una famosa ballerina di danza classica, erede della mitica Taglioni. Un libro che si srotola come un film, nonostante i salti narrativi che si fanno, dal 1830 al 1837, per seguire gli eventi... Ben sviluppata, nonostante sia romanzata, l'epoca, gli usi e costumi, la condizione delle donne... Bello, piacevole da leggere e scoprire la vita delle donne di un periodo storico che include anche la storia delle colonie Francesi. Lo consigliano chi ama i romanzi romantici e storici.
libro adattissimo per l'età consigliata. molto bello e appassionante
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore