L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,45 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Noi siciliani siamo tristi e Dacia Maraini lo sa bene, forse perché ha vissuto la propria sicilianità quasi per caso, come un outsider. È proprio per questo che la sua è una lettera aperta verso i propri conterranei isolani, noi altri, troppo rassegnati alla malora della nostra terra per fare qualcosa; una lettera grintosa, tali da aizzarci al cambiamento. Bagheria è l'intera Sicilia, una terra che si sta lasciando andare per il volere di pochi e la paura dei tanti. Un testo incantevole, che tuttavia speravo scavasse di più nel passato della propria autrice, ma va bene così: l'amore per un luogo non va dimostrato con le sole lodi, serve anche rabbia e sdegno. Penso sia necessario recuperare questo titolo.
Rientrata in Sicilia dal Giappone dopo la II Guerra Mondiale, la Maraini rivisita a Bagheria e Palermo la villa Avita e i luoghi della sua infanzia. Trovando tutto in totale abbandono e decadente. Attraverso il percorso nei giardini e nei vari locali del palazzo ricorda e ci racconta i vari aneddoti della famiglia e parentela. Nobiltà decaduta che non accetta la realtà che è cambiata e non sa adattarsi agli "stravolgimenti" operati da una Società affarista e corrotta, che ha deturpato in modo irreversibile la bellezza della natura e della storia per solo scopo di lucro. (Potrebbe considerarsi un antesignano parallelo della Saga dei Florio della Auci). Molto piacevole da leggere.
Narrazione complessa e profonda......nella ricerca delle radici e del proprio passato...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore