L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo la prima duplice esperienza d'oltreoceano al seguito di Will Smith, nel corso della quale ha diretto l'ex Principe di Bel-Air in La ricerca della felicità (The Pursuit of Happyness; 2006) e Sette Anime (Seven Pounds; 2008), Gabriele Muccino fa ritorno in Italia con il desiderio di dare un seguito alle storie di quei trentenni ex compagni di Università che a inizio anni 2000 furono i protagonisti dell'Ultimo Bacio (id.; 2001), pellicola che gli permise di consacrarsi come uno dei più promettenti registi del nuovo millennio. I trentenni di allora, fatta eccezione per Giovanna Mezzogiorno (Giulia), sostituita da una Vittoria Puccini capace di cancellarne il ricordo, sono tutti diventati un po’ più adulti ma pur sempre attanagliati dai medesimi dubbi, incertezze, demoni personali, esattamente come dieci anni prima. Ma restando comunque ancora altrettanto uniti nell'accogliere il figliol prodigo Adriano, ovvero l’amico di ritorno dalla Colombia, che al termine del primo film fuggiva per "ritrovare sé stesso" e che a distanza di dieci anni desidera riallacciare i rapporti con Livia, la moglie, e con il figlio Matteo con il quale cercherà di creare un rapporto mai veramente nato. La sceneggiatura riesce a riunirsi, seppur a debita distanza di tempo, alla prima pellicola. Dando ampio respiro alle vicende narrate già allora. Con l'aggiunta di nuovi personaggi che riescono a sostituire quelli non più presenti. In tal senso l’arrivo di Adriano Giannini è una piacevole sorpresa. Per il resto la chimica all'interno del cast è ancora molto viva e la narrazione riesce ancora una volta a offrire uno spaccato molto realistico di una generazione, quella identificabile come Generazione X, che vive in bilico fra il desiderio di fuga e quello di rimanere ancorati ai valori famigliari di un tempo. Da vedere se siete rimasti affascinati dall’Ultimo Bacio ma senza illudervi che quella sensazione di malcelata tristezza si possa dissipare con la conclusione di questo nuovo film.
"Finalmente un bel film italiano". Ecco cosa c'è che non va nel cinema italiano: i gusti del pubblico.
Un bel film sui sentimenti, sulla famiglia, sull'amicizia, ma soprattutto, a me è parso, sulle debolezze umane. Muccino ha saputo non fare un semplice doppione de "L'ultimo bacio", ma ha fatto crescere i personaggi e li ha attualizzati. Finalmente un bel film italiano!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore