L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Due musicisti appartenenti a epoche e culture diverse, che hanno difeso la coerenza della propria visione lasciandoci in eredità capolavori in debito con il passato e capaci di tracciare il futuro. Con spigliatezza narrativa e rigore da esperto, Carlo Boccadoro scrive un libro inedito e inatteso, in cui a emergere è soprattutto la forza di un sogno, portato avanti contro ogni critica o avversità.
Persino chi non è appassionato di musica classica conosce e ama Bach, uno dei compositori piú ascoltati al mondo, che ha commosso epoche e culture diverse. E chiunque ha ballato almeno una volta su un pezzo di Prince, che ha mescolato black music, funk, dance e pop, creando sonorità del tutto nuove e singolari. Ma cosa accomuna questi due grandi interpreti del proprio tempo? Entrambi hanno determinato autentiche svolte nella storia della musica. Che uno lo abbia fatto alla corte di sovrani e imperatori del Settecento e l'altro nell'èra di Mtv, non cambia la questione, anzi è proprio ciò che la rende cosí affascinante. «Come si può cercare di riassumere in un linguaggio sincretico le diverse voci che affollano il paesaggio sonoro in cui ci si è trovati a vivere? Entrambi hanno fornito una propria risposta e la metodologia di pensiero utilizzata per raggiungerla non è cosí distante come i risultati potrebbero farla apparire. Mi piace credere che se questi due grandi artisti avessero avuto la possibilità di incontrarsi si sarebbero stretti la mano.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La prima curiosità che desta leggere questo libro è già racchiusa nel titolo, come si possono mettere a confronto e soprattutto determinare che siano parallele le vite di due artisti così distanti per tempo, geografia , contesto storico ed estrazione sociale? Eppure Carlo Boccadoro riesce a cogliere l’unicità di questi due artisti e a farla completamente combaciare, uniti non solo dalla passione per la musica ma soprattutto dal talento. Oggi sono definiti i due geni nel loro campo artistico , a Bach si deve quasi l’invenzione della musica moderna, mentre Prince è stato un artista polistrumentista di raro talento. Entrambi sono stati accomunati da una forza interiore talmente prepotente da indurli a esercitare il loro genio in tutte le forme , esasperando la perfezione, nonostante poi per molto tempo la salute non li abbia accompagnati. Oggi a noi resta la testimonianza del loro patrimonio musicale e artistico, la vera piacevole scoperta che due artisti così distanti infondo si assomiglino molto, e la speranza che il loro genio e talento si possa presto riscontrare in qualcun altro!
Conosco e apprezzo le composizioni di Bach, mentre ho seguito solo parzialmente il percorso musicale di Prince. Questo saggio offre un confronto interessante tra le loro biografie e soprattutto tra i loro modi di intendere la musica. Entrambi in qualche modo ricapitolano i diversi generi e stili della loro epoca (e quelli passati) per rielaborarne poi la forma, rivendicando con forza la loro libertà e indipendenza creativa, a dispetto delle mode e delle richieste di protettori o produttori. Per una lettura appagante, l’ideale sarebbe avere accanto una sorgente sonora su cui riprodurre i molti lavori citati e verificare così le dotte osservazioni di Boccadoro
È immensa la cultura musicale del compositore Carlo Boccadoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore