L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Adoro la sagacia e la capacità di scrittura di gran parte delle opere di Yasmina Reza o almeno le trovo sempre originali. Ma in questo libro purtroppo non ho trovato nulla di tutto ciò. Caos più che suspense e trash più che originalità. Forse era indicativo il titolo: come una torre di babele, un progetto ambizioso (storie all'apparenza indipendenti legate da un fil rouge) si è concluso in una débâcle.
Adoro la sagacia e la capacità di scrittura di gran parte delle opere di Yasmina Reza o almeno le trovo sempre originali. Ma in questo libro purtroppo non ho trovato nulla di tutto ciò. Caos più che suspense e trash più che originalità. Forse era indicativo il titolo: come una torre di babele, un progetto ambizioso (storie all'apparenza indipendenti legate da un fil rouge) si è concluso in una débâcle.
Lo humor nero ed il classico taglio fotografico sono perfettamente riconoscibili anche in quest ultimo romanzo. Tuttavia questa volta, a mio avviso, non eccelle. La prosa è sempre affilata e godibile ma la storia, a tratti, risulta priva di un "collante narrativo".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A volte per nascondere la disperazione, alcune persone tendono a spargere intorno a sé un certo humor nero, parole al vetriolo e disincanto. È così che si è espressa da subito e da sempre la drammaturga, scrittrice e sceneggiatrice francese Yasmina Reza, che ha fatto dello psicodramma familiare il suo tratto distintivo. Una maestra della scrittura destinata alle cinque pareti del teatro e anche alle pareti di casa, ai salotti borghesi, dove si svolgono tutte le opere. Nei due romanzi pubblicati in Italia, Il dio del massacro (2011), apparso anche come spettacolo teatrale e portato al cinema da Roman Polanski con il titolo Carnage, e Felici i felici (2013), tutte le immagini si susseguono amplificate dalla claustrofobica chiusura della prospettiva scenica. Tutto si svolge sempre in una specie di camera oscura.
Il riferimento alla fotografia non è casuale, perché questo romanzo, già vincitore in Francia del prestigioso Premio Renaudot, prende l’abbrivio proprio dalle fotografie di Robert Frank che, in quel capolavoro senza tempo che è la sua raccolta The Americans, ha mostrato a tutto il mondo il volto nascosto dei cittadini americani. Mentre Elisabeth, la protagonista femminile di questo romanzo, osserva le foto di Robert Frank, fatte di personaggi “sovradimensionati, troppo pesanti, troppo luminosi, posti in spazi impreparati”, mentre lei realizza che la caratteristica comune di questi soggetti è quella di “non avere nessuno”, il lettore di questo romanzo scopre di avere invece a che fare con personaggi minuscoli, fiaccati dalla loro insignificanza che, per un istante e loro malgrado, si ritrovano sotto la lente ingigantente dell’autrice.
Questi personaggi sono Elizabeth, una ricercatrice dell’ufficio brevetti dell’istituto Pasteur, e suo marito Pierre, due settantenni dalla vita tranquilla. Di se stessa Elizabeth dice: “Ho settantadue anni. Non si può dire che nella vita ho saputo essere felice.” Per superare la malinconia quotidiana, la donna decide un giorno di dare una festa di Primavera in casa sua, invitando i colleghi di lavoro e qualche amico. Tra loro ci sono i vicini di casa, una coppia di coetanei. Con lui, l’ebreo di origini italiane Jean-Lino Manoscrivi, Elizabeth ha intrapreso da qualche anno una cortese relazione di amicizia. Lei invece, Lydie Gumbiner, è una cantante jazz molto sopra le righe, una donna “inclassificabile sotto molti aspetti” e che durante la festicciola riesce in varie occasioni a mettere in imbarazzo gli ospiti.
La situazione appare sospesa e resta sospesa dalla metà in poi del romanzo, quando un imprevedibile colpo di scena sconvolgerà la routine della tranquilla palazzina. Come il flash del fotografo, che ci sorprende con la peggiore smorfia che abbiamo in faccia, anche Yasmina Reza è inattesa e impietosa nella sua asciutta diagnosi dell’accaduto. La scrittura è scarna come può esserlo il verbale del medico che stende l’autopsia di un cadavere, e allo stesso modo doloroso per chiunque abbia a cuore questa umanità. Un romanzo che rivela il dramma della solitudine con una nota di sarcasmo, aggiungendo un tocco di crudeltà al “beffardo teatrino”, come dice giustamente l’editore, che poi sarebbe la vita di tutti noi.
Recensione di Annalisa Veraldi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore