L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È il libro più complesso di Moravia (o almeno tra quelli che ho letto). Il protagonista è Francesco Merighi, un giornalista con il sogno di diventare scrittore. In questo libro, uno dei temi che caratterizzano l’opera moraviana, la critica nei confronti del mondo borghese, si estrinseca nell’ossessione del protagonista nei confronti della autenticità. Francesco fugge via dalla classe borghese in quanto è inautentica, falsa, corrotta; cerca l’autenticità nel popolo, nella classe più bassa. Sposa Cora e la ama fin quando in lei trova quella autenticità perduta. Ben presto Francesco capisce, però, che la corruzione non riguarda una classe sociale ma è insita nelle cose stesse. Allora la letteratura rimane l’ultimo baluardo contro l’inautenticità, è il luogo in cui aggiustare la corruzione del mondo. La vita che vivono Francesco, Cora e sua figlia Baba è corrotta non solo perché Cora gestisce un bordello, ma perché tutto è falso, a partire dai rapporti reciproci. Francesco non è più innamorato di Cora eppure rimane con lei per scrivere il libro, è innamorato di Baba, la sua figliastra, ma non può darsi a lei perché Baba, seppur attratta dal patrigno, vuole da lui un normale rapporto padre-figlia. Moravia chiama il suo libro L’attenzione perché il mondo in cui vive – la Roma degli anni 60- è un mondo disattento, (figurarsi il nostro mondo) che non si accorge delle cose che avvengono sotto gli occhi, un po’ come Edipo che non si accorge di aver ucciso il padre e di aver sposato la madre. Libro contorto ma che vale. Non proprio una lettura estiva.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore