L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Già Angelo Del Boca e Giacomo Scotti avevano parlato dei crimini di guerra compiuti dagli italiani: in Etiopia e Libia, Angelo Del Boca in “Italiani brava gente” e “Ad un passo dalla forca”; in Slovenia e Croazia:, Giacomo Scotti in “I massacri di luglio”, ma Michael Palumbo aggiunge nuovi aspetti alla questione. Parte interessante del libro di Palumbo è quella che descrive ed analizza la “distorta cultura”, ideologia del fascismo, fatta di razzismo e di superiorità di razza e di glorificazione della guerra. E’ impressionante vedere come a più di 100 anni distanza la stessa identica “cultura” è utilizzata ancora oggi per imprese di stampo coloniale. Interessante è anche il capitolo della Grecia; se per la Iugoslavia ci poteva essere un fondo di razzismo, per gli africani un razzismo convinto (ovviamente non giustificabili), con i Greci condividiamo secoli di vicinanza spaziale e soprattutto culturale; da dove proveniva tanta violenza? E significativi, molto, sono i capitoli finali, laddove si dimostra come la nascita della Repubblica Italiana sia avvenuta per volontà dei cosiddetti “alleati” con la contaminazione del virus fascista, lasciato indisturbato a corrodere la nostra democrazia. Oggi quel virus ha ripreso vigore, perché il fascismo non è stato combattuto allora con decisione: esempi chiari sono quelli di Badoglio e di Graziani. Non è un libro che parla del passato, è un libro che serve a capire il presente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore