L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2005
Promo attive (1)
Grande successo in tutto il mondo anglosassone, Aspettando i barbari ha vinto nel 1980 il Cna Prize, il piú prestigioso riconoscimento letterario del Sudafrica.
«Un vero evento letterario» – The New York Times Book Review
«Una storia di profonda bellezza, chiarezza ed eloquenza, che raggiunge a tratti una nobiltà biblica» – Chicago Tribune Book World
Per anni, il magistrato si è concentrato su poche, piccole cose quotidiane: l'amministrazione giudiziaria della sua cittadina di frontiera durante il giorno, la lettura dei classici la sera, gli scavi archeologici nel tempo libero. Per anni, ha applicato la legge senza mettere in forse la propria fedeltà all'Impero, senza consentire ad alcun dubbio di turbare le sue serate con gli amici, le sue notti con le prostitute. Per anni. Finché i barbari non cominciano a premere lungo la frontiera – o almeno, cosí dicono nella capitale; finché due di quei barbari non vengono catturati e torturati. Il magistrato, all'improvviso, si trova a confrontarsi con la realtà: con la violenza, con il pregiudizio, perfino con l'amore. E da suddito dell'Impero si trasforma in nemico, da giudice in imputato – senza mai avere la certezza di battersi per una causa giusta, o di resistere a una causa ingiusta: «Qualcosa mi ha guardato dritto in faccia e io ancora non la vedo».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo cupo: riguarda l'attesa, in qualche modo rimossa, di una catastrofe imminente che il "potere" cerca di scongiurare attraverso l'uso di una ferocia arida senza senso alcuno. I nemici sono i barbari che premono ai confini, nemici che non si vogliono conoscere per poterli disprezzare senza rimorso, ed usare per ogni sorta di umiliante corvée. Non è, ovviamente, arbitrario leggere in questa storia un'allegoria istantanea dei tempi che attraversava il Sud Africa di fine apartheid, arroccato in una stolida e sanguinaria politica di crimine quotidiano. C'è però anche altro, la storia assomiglia ad altre ineffabili metafore letterarie: tanto "Il deserto dei tartari" di Buzzati che "Il castello" di Kafka, solo che qui siamo dentro al castello, e non c'è altro che assenza di misericordia ed ostinazione nell' attaccamento ai simulacri del potere. La riflessione và oltre la storia: se c'è un Dio, non parla e non governa nemmeno, non ha piani e non lavora in una prospettiva superiore. Come un antropomorfismo rovesciato: l'anima è una cicatrice, non restano che violenza ed abuso.
La letteratura italiana ha già avuto nel Dino Buzzati del "Deserto dei Tartari" un Autore che si è calato nei panni di chi, nella solitaria attesa di una possibile invasione, inizia a porsi problemi di ordine superiore.....Siamo di fronte a due opere magistrali, seppure lontane nel tempo e nello spazio. Questo "Aspettando i barbari" è un libriccino scarno ma scritto magnificamente da un meritatissimo Premio Nobel, qui al suo meglio. Imperdibile
Un libro tremendamente attuale che fa riflettere molto sul potere e su quella grave “colpa” di essere diversi... da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore