Leo Lionni: un artista che parla ai bambini
Nel 2019 cade l'anniversario dei 20 anni dalla morte dell'autore e illustratore Leo Lionni e i 60 anni dalla pubblicazione del suo primo libro per bambini "Piccolo blu e Piccolo giallo". Noi di IBS vogliamo ricordare il suo straordinario contributo alla letteratura per l'infanzia.

5' minuti | a cura di Redazione IBS
In cuor nostro celebriamo Leo Lionni ogni volta che leggiamo uno dei suoi libri ai nostri bambini o cogliamo un giovane lettore nell’atto di sfogliarne le pagine, magari seduto in un angolo morbido di una biblioteca rionale. In quei momenti riviviamo tutta l’emozione che abbiamo provato anche noi, a suo tempo, quando ne abbiamo scoperto le storie.
Ma quest’anno ci sono due motivi particolari che ci portano a ricordare questo straordinario artista: 60 anni fa veniva pubblicato il suo primo libro per bambini “Piccolo Blu e Piccolo Giallo” e 20 anni fa Lionni ci lasciava, spegnendosi nella sua casa a Radda in Chianti.
Nato ad Amsterdam da famiglia ebrea, vive la sua giovinezza tra l’Olanda, gli Stati Uniti e l’Italia, dove sposa una ragazza italiana, ma da cui fugge nel 1939 in seguito alle leggi razziali. Si trasferisce in America dove vive gran parte della sua vita e dove si dedica al lavoro di graphic designer e art director. Negli anni ’60 torna in Italia e da allora vive tra i due Paesi fino alla morte nel 1999.
Lionni approda alla letteratura per l’infanzia nel 1959. Durante un viaggio in treno con i suoi nipotini, inventa la sua prima storia per bambini, utilizzando pezzetti di carta colorata che prendono vita attraverso la sua narrazione. Nasce così “Piccolo Blu e Piccolo Giallo”, diventato uno dei libri per bambini più letto e amato. Un libro in cui semplici macchie di colore sono protagoniste di una storia senza tempo in cui, con pochissime parole, si parla di amicizia, libertà, identità e diversità. E dove l’incontro con l’altro è opportunità che arricchisce, che ci cambia in meglio, senza sottrarci la nostra unicità.
Piccolo blu ha molti amici
ma il suo migliore amico è piccolo giallo
che abita nella casa di fronte
Il successo di questa prima incursione nel mondo della letteratura per i bambini dà il via ad una lunga serie di albi illustrati, tutti molto amati da generazioni di lettori.
La potenza di questo autore si esprime a tutti i livelli: dalle tematiche profonde, non facili da trasmettere ai bambini, alla scelta di una modalità espressiva minimalista, che affida il messaggio non tanto alle parole ma ad immagini semplici, spesso astratte, e di immediata comprensione anche per i lettori più piccoli. Decisamente rivoluzionario per il tempo, quanto mai attuale oggi.
Oltre a “Piccolo blu e Piccolo giallo”, vogliamo ricordare alcuni tra i più bei libri di Lionni, che non dovrebbero mancare nella libreria di ogni cameretta.
“Federico”, pubblicato nel 1967, racconta la storia di un topolino che, diversamente dai compagni, non si affanna a far provviste per l’inverno e sembra svogliato e distratto. Ma nel corso della storia si scoprirà che anche lui, a suo modo, si sta rendendo utile, facendo scorta dei colori dell’estate, del calore del sole e di tutto quello che di bello c’è al mondo.
Le stagioni sono quattro. Ma a volte vorrei
Che fossero sette, o cinque, o sei.
Un inno alla poesia e all’arte, a tutti quei valori non materiali di cui dimentichiamo troppo spesso l'importanza, e che sono invece quanto di più prezioso abbiamo, fondamentale nutrimento della nostra anima.
“Pezzettino”, pubblicato nel 1975 rappresenta il libro ideale per parlare ai bambini dell’unicità di ognuno di noi. Attraverso disegni astratti in cui predomina il colore, si narra la storia di Pezzettino, piccolo quadratino arancione, che intraprende un viaggio di formazione alla ricerca di sé.
Il suo nome era Pezzettino. Tutti i suoi amici erano grandi e facevano cose meravigliose. Lui invece era piccolo e di sicuro era un pezzetto di qualcuno, pensava, un pezzetto mancante.
Pezzettino, piccolo com’è, è convinto di essere per forza parte di qualcosa di più grande. Ma alla fine del viaggio capisce di essere solo se stesso e raggiunge una consapevolezza profonda del suo essere e di quanto potrà fare nella sua esistenza.
La portata di questi messaggi parla da sé. E il modo originale ed efficace in cui Lionni se ne è fatto portavoce, lo rende uno degli autori imprescindibili nell'accompagnare i bambini per mano nel mondo della lettura e della vita.
I libri più belli di Leo Lionni

Pezzettino. Ediz. a colori. Con QR code
Leo Lionni

Piccolo blu e piccolo giallo. Ediz. a colori
Leo Lionni

Federico. Ediz. illustrata
Leo Lionni

L'albero Alfabeto. Ediz. illustrata
Leo Lionni

È mio!
Leo Lionni

Un colore tutto mio. Ediz. illustrata
Leo Lionni

Un pesce è un pesce. Ediz. a colori
Leo Lionni

Il sogno di Matteo. Ediz. a colori
Leo Lionni

Guizzino. Ediz. illustrata
Leo Lionni

Tico e le ali d'oro. Ediz. illustrata
Leo Lionni

Alessandro e il topo meccanico. Ediz. a colori
Leo Lionni

La casa più grande del mondo
Leo Lionni

Sei corvi. Ediz. a colori
Leo Lionni

Cornelio. Ediz. a colori
Leo Lionni
