L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Questo trattatello, vera perla nascosta negli scritti postumi di Schopenhauer, qui per la prima volta tradotto in italiano, venne elaborato «come un pulito preparato anatomico» per dare una sistemazione formale agli «artifici disonesti ricorrenti nelle dispute». Schopenhauer fornisce trentotto stratagemmi, leciti e illeciti, a cui ricorrere per «ottenere» ragione: per difenderla quando la si ha, e per farsela dare quando sta dalla parte dell’avversario. Lettura attraente e quanto mai utile: con freddezza classificatoria Schopenhauer ci indica «le vie traverse e i trucchi di cui si serve l’ordinaria natura umana per celare i suoi difetti».
Ma, nello stesso tempo, si tratta di un testo che si situa in un crocevia memorabile del pensiero moderno: negli stessi anni in cui Hegel indicava nella dialettica la via per giungere al culmine dello Spirito, il suo irriducibile antagonista Schopenhauer la raccomandava come fioretto da impugnare in quella «scherma spirituale» che è il discutere, senza badare alla verità. Contro Hegel, Schopenhauer si presenta qui come un «maestro di scherma che non considera chi abbia effettivamente ragione nella contesa che ha dato origine al duello», ma si preoccupa unicamente di insegnare a «colpire e parare», giacché «questo è quello che conta». Le ragioni sottintese in questo duro contrasto sono illustrate nel saggio di Franco Volpi che accompagna il testo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo consiglio a chi nutra un interesse per l’eloquenza e il linguaggio. L’opuscolo, non impegnativo nella lettura, nella sua brevità fornisce svariati spunti di riflessione ontologica sul dibattito e sui metodi utilizzati per ottenere il successo in tali contesti. Non fornisce particolari indizi in merito al pensiero del filosofo stesso.
Il genere umano è vanitoso. Difficilmente le persone accettano la sconfitta e ancor più difficilmente, accorgendosi in seguito di aver torto, rimedieranno tornando sui propri passi o addirittura concorderanno con il proprio avversario. Ecco, quindi, l'utilità di imparare quei trucchi necessari ad imporre la propria tesi. Ciò che è necessario però, e non fraintendere. Il libro è un elogio al potere del linguaggio e un invito a non rinunciare ad usare il cervello. Anzi l'intelligenza al servizio della dialettica è la sola chiave per affermarsi.
L'uomo per natura pretende sempre di avere ragione e Schopenhauer ci dona 38 stratagemmi da utilizzare per rivoltare la frittata di un discorso! Lettura molto piacevole e ricca di consigli e sotterfugi. Leggendoli (e facendoci due risate) ci accorgiamo che (inconsciamente?) molti di questi già li utilizziamo nella quotidianità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore