L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'Arminuta è un romanzo che colpisce dritto al cuore, raccontando con una scrittura essenziale ma potente la storia di una ragazzina di tredici anni improvvisamente restituita alla sua famiglia biologica, dopo aver vissuto in un contesto completamente diverso. Donatella Di Pietrantonio riesce a trasmettere in modo magistrale il senso di smarrimento, il dolore dell'abbandono e la difficoltà di trovare un proprio posto nel mondo. La protagonista si ritrova catapultata in un ambiente a lei estraneo, tra nuove dinamiche familiari e una realtà molto più dura rispetto a quella a cui era abituata. Il rapporto con la sorella Adriana è uno degli aspetti più toccanti del romanzo, offrendo un raggio di luce in una storia altrimenti segnata da distacchi e incomprensioni. Lo stile dell'autrice è diretto, intenso, capace di evocare emozioni profonde con poche parole ben scelte. La narrazione è coinvolgente, capace di tenere il lettore incollato alle pagine fino alla fine. Un libro consigliato a chi ama i romanzi profondi, ricchi di emozione e di riflessione, perfetto per chi vuole esplorare le complesse dinamiche dell’identità, della maternità e dell’appartenenza.
nell'incipit la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Inizia cosí questa struggente storia di abbandono e di rinascita: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto e deve ricominciare a vivere, L'autrice possiede l'arte del dire e sa raccontare gli strappi della vita con parole scabre, schiette e frasi semplici che tuttavia conquistano ed incantano. La sua scrittura ha un timbro unico, capace di narrare con delicatezza e semplicità una storia dolorosa.
storia scorrevole, scrittura piana, un paio di timidi risvegli in una complessiva assenza di emozioni
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’Arminuta è il tragico racconto di un doppio abbandono, ma è anche una storia di incontri e di complessi legami familiari dai quali si trae la forza di resistere e andare avanti.
Abruzzo anni ’70. All’età di tredici anni, una ragazzina si presenta alla porta della sua nuova casa: è l’Arminuta, “la ritornata”. Ceduta dai veri genitori a una cugina che non poteva avere figli, la bambina viene restituita all’improvviso alla numerosa e umile famiglia d’origine. Partendo da questo indelebile ricordo la protagonista e narratrice, ormai adulta, ripercorre la sua infanzia e il tormentato rapporto con le figure materne contrassegnato in modo irreparabile da abbandoni e separazioni, silenzi e incapacità di comunicare. Dal giorno di quella inspiegabile restituzione l’Arminuta bambina sente infatti di non appartenere a nessuno e si ostina a ricercare delle ragioni che rimarranno a lungo senza risposta, finché l’immagine stessa di madre come rifugio rassicurante e luogo affettivo inizia a sgretolarsi nella sua mente e a svuotarsi di qualsiasi significato.
In una situazione familiare così frantumata l’autrice lascia spazio, però, anche al riscatto della protagonista che trova il sostegno e la protezione della sorella minore Adriana, con la quale instaura un sincero rapporto di complicità che la porta a lottare e ad affrontare il passaggio alla vita adulta.
Attraverso una scrittura scarna, asciutta e incisiva – che richiama l’aspra terra abruzzese in cui si svolge la vicenda - Donatella Di Pietrantonio affronta i lati più oscuri e inaspettati della maternità e mette in luce le sofferenze e i sentimenti più profondi dei suoi protagonisti. Una storia di resistenza e solidarietà tra donne che merita l’attenzione di ogni lettore.
Recensione di Adriana Costanzo
A cura del Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore