Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Aristotele e la giustizia poetica
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 4,00 € 2,80 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
6,04 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 4,00 € 2,80 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
6,04 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Libreria iolibro
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Aristotele e la giustizia poetica - Margaret Doody - copertina
Chiudi
Aristotele e la giustizia poetica

Descrizione


E' la primavera dell'anno 332 a.C. Le truppe di Alessandro avanzano in Persia dopo aver razziato Persepoli. Il grande condottiero durante la sua marcia verso Oriente, ha distrutto grandi città sulla costa dell'Asia Minore, mentre tutto il Mediterraneo è inquieto, sconvolto dalla guerra, percorso in lungo e in largo da esuli e da prigionieri ridotti in schiavitù. In questo clima ad Atene viene rapita una ricca fanciulla. Aristotele e Stefanos si recano in missione a Delfi, per cercare di ritrovare la fanciulla scomparsa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
12 dicembre 2000
472 p.
9788838916489

Valutazioni e recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(2)
4
(4)
3
(2)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 3/5
Tra commedia e tragedia... vince il giallo!

“Aristotele e la giustizia poetica” (Sellerio, 2000) è il terzo (dei dodici) casi di Aristotele detective, uscito a dodici anni di distanza dal precedente grazie all'inaspettato successo tutto italiano della serie thriller/filosofica ideata dalla professoressa canadese Margaret Doody. Il manoscritto del terzo libro fino ad allora mai era mai stato pubblicato, ma riesumato dopo il successo dei primi due, le cui traduzioni hanno aperto la strada per il successo letterario anche nei paesi di lingua inglese. Nella primavera del 332 a.C. Alessandro ha distrutto le grandi città sulla costa dell'Asia Minore fino a entrare in territorio persiano. Alla fine della festa dei fiori, misteriose apparizioni culminano nel rapimento di un'ereditiera che appartiene alla famiglia di un gruppo di uomini conosciuti come i Signori dell'Argento. Il filosofo macedone Aristotele (Sherlock Holmes nell'Atene del IV secolo a.C.) e il suo ex allievo 23enne Stefanos di Atene (l'inseparabile Watson che ci racconta la storia), su richiesta dello zio della fanciulla, si recano in missione a Delfi per ritrovarla: la scusa ufficiale è che Stefanos debba chiedere all'Oracolo numi sulla sua futura sposa. Quella che i due cittadini ateniesi vivono è un'odissea via terra che, tappa dopo tappa, riserva sorprese e cadaveri a non finire, espediente che fa venir meno la vicenda gialla in favore del romanzo d'avventura. La giustizia mostrerà infine una terza forma di poetica, a metà fra le due allora conosciute, ossia la commedia e la tragedia: in questa zona di mezzo potrà fiorire il giallo o, per riportare la controversa teoria universitaria della Doody, il romanzo contemporaneo!...

Leggi di più Leggi di meno
Paolo G.
Recensioni: 5/5

Se si cerca un classico "giallo", allora è meglio evitare la lettura dei romanzi della Doody, dove la trama "noir" è un pretesto narrativo intorno al quale ruota una descrizione robusta, rigorosa, capillare dell'Atene e della Grecia ai tempi di Aristotele. Filosofia, storia, costume, società raccontate con dovizia di particolari, arguzia, con tematiche che saranno apprezzate soprattutto da chi ama il pensiero classico filosofico e la storia della Grecia. Da leggere e gustare lentamente, immergendosi totalmente, con Aristotele, nel 335 a.C., apprezzandone ogni risvolto culturale.

Leggi di più Leggi di meno
Leonardo Punginelli
Recensioni: 5/5

Difficile fare una classifica, ma forse questo è il migliore dei romanzi di Margaret Doody con Aristotele come protagonista. Una vicenda intricata, una continua serie di colpi di scena, personaggi tratteggiati con grande capacità, in una vicenda che fa trascorrere ore piacevoli nella lettura e ci suggerisce riflessioni amare sulla società antica, non molto diverse da quelle che potremmo fare sulla società di oggi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(4)
3
(2)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Margaret Doody

Margaret Anne Doody, canadese, è professore di letteratura comparata. I romanzi con Aristotele detective, sono diventati caso letterario anche per l’esattezza dell’ambientazione storica: Aristotele detective (del 1978 e pubblicato da questa casa editrice nel 1999), Aristotele e il giavellotto fatale (2000), Aristotele e la giustizia poetica (2001) (ora raccolti nel volume del 2010 Aristotele detective. I primi casi), Aristotele e il mistero della vita (2002), Aristotele e l’anello di bronzo (2003), Aristotele e i veleni di Atene (2004), Aristotele e i Misteri di Eleusi (2006), Aristotele e i delitti d’Egitto (2010), Aristotele e la favola dei due corvi bianchi (2012), Aristotele nel regno di Alessandro (2013), Aristotele e la Casa dei Venti (2018) e Aristotele...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore