L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2000
Promo attive (1)
«Fui giovane e felice un'estate, nel cinquantuno. Né prima né dopo: quell'estate. E forse fu grazia del luogo dove abitavo, un paese in figura di melagrana spaccata; vicino al mare ma campagnolo; [...] e che angele ragazze si spenzolavano dai davanzali, tutte brune. Quella che amavo io era la più bruna.»
«Scrive Leopardi in un luogo della sua Storia del genere umano: "E Giove seguitò dicendo: avranno tuttavia qualche mediocre conforto da quel fantasma che chiamano Amore." Non diversamente il protagonista di queste pagine (lo stesso autore, forse; ma forse no, a dispetto della coincidenza onomastica), assediato dall'inverno in un albergo romano, rievoca, per medicina dei suoi accessi d'angoscia, antiche venture di cuore nel Sud, al tempo della gioventù. Ne risulta uno sdoppiarsi dell'io parlante in due città ed età diverse sotto due maschere alterne, in altalena perpetua fra abbandono e impostura, sfogo ingenuo e farnetico astuto. Un diario-romanzo, insomma, che via via può leggersi come ballata delle dame del tempo che fu, o come Mea culpa di un vecchio che vanamente si ostina a promuovere in leggenda, attraverso ilarotragici ingranaggi di parole, la sua povera "vita nova".» (Gesualdo Bufalino)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Raccomandazioni: sognare una Sicilia soleggiata, un narratore digressivo e un linguaggio che sembra il ricordo di un dio che ha appena appreso un nuovo linguaggio. Istruzioni: aprire questo libro.
Bufalino rappresenta la supremazia dello stile sulla materia narrativa, un "sicofante e baro, bibliotecario del nulla, guardiano a spasso di una incenerita Alessandria" che considera scrivere un "simulacro del vivere". In questo romanzo l'alter ego dell'autore, sessantenne solitario accasciato in una camera d'albergo romana, si interroga sulla possibilità di sospendere il tempo scrivendolo e di contrastare, attraverso le parole, " l'ossificazione del mondo, gli oggetti senza qualitá, i gesti senza passione. In una società di massa che conduce alla omologazione di tutti i linguaggi gustare Bufalino, che già da bambino cercava le parole nel vocabolario e ciascuna gli sembrava una dea che nasce dal mare, è la ricetta per essere felici. Do quattro stelle perchè cinque le riservo a per Diceria dell'untore, che è superiore a questo romanzo.
Ogni volta che leggo Bufalino resto entusiasmato. Anche con "Argo il cieco" ti pone di fronte alla sua immensa cultura, ti parla della vita, dei sentimenti e del loro evolversi; e lo fa con una stile poetico e una ricerca raffinata, precisa e icastica della parola. In Bufalino ritrovo un concentrato di bellezza, quasi da rendere meno inarrivabile persino Proust.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore