Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 106 liste dei desideri
Gli arancini di Montalbano
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
14,94 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,63 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
14,94 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,63 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Gli arancini di Montalbano - Andrea Camilleri - copertina
Chiudi
arancini di Montalbano

Descrizione


Venti racconti pubblicati per la prima volta nel 1999, venti storie di felice invenzione dove il lettore rimarrà deliziato da un Montalbano «delle origini» e dove i comprimari possono diventare protagonisti (Catarella, ad esempio, risolve un caso).

«Oggi sono felice che Montalbano sia tornato a casa» - Andrea Camilleri

«Poi c’era il rito degli arancini. Gli arancini di Montalbano, certo. Mia nonna diceva che prepararli era lungariusu, ci voleva tanto tempo… e ogni volta mia nonna passava un esame. “Comu vinniru stavota?” domandava. “Un tanticchia asciutti. L’autra vota erano megliu” rispondeva mio nonno. Un giorno li fece in un modo davvero sublime, e io stavo per dirglielo. Mio zio Massimo mi diede un cavuciu sotto la tavola. “Boniceddu” mi sussurrò. “Ma perché?”, gli domandai. “Perché lei deve sempre superare se stessa: se tu le dai soddisfazione, è finita”» - Andrea Camilleri

Camilleri da autentico racconta-storie si diverte a creare situazioni in cui il senso di umanità del commissario ha la meglio sull’osservanza della legge, ma se chiude un occhio lo fa per senso di giustizia. Anche negli Arancini sono assenti efferati fatti di sangue e per ribadire il concetto in un racconto Montalbano addirittura si rifiuta di proseguire l’indagine - «non mi piace questo racconto», dice al telefono allo scrittore, «non voglio entrarci, non è cosa mia». Nessuna delle storie, lo ha confessato il maestro di Vigàta, è stata scritta se non dietro una precisa suggestione, quasi una necessità. Infatti, ammette, quasi tutte rispondono a problemi narrativi che si era posto, a domande sue, a «scommesse che avevo fatto con me stesso». Numerose le suggestioni letterarie, da Pessoa a Manzoni a Pirandello e al teatro in genere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
25 ottobre 2018
432 p., Brossura
9788838938511

Valutazioni e recensioni

4,48/5
Recensioni: 4/5
(54)
5
(33)
4
(14)
3
(7)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alvin
Recensioni: 5/5

Coloro che amano davvero Camilleri e Montalbano, leggono qualsiasi cosa capiti loro tra le mani, godendo a pieno della lussuria narrativa dei testi più lunghi e centellinando i racconti brevi o brevissimi, come si sorseggia un vino o un liquore pregiato. Quello che comunque sempre rimane in bocca è un sapore unico, piacevole, inimitabile. Vale anche per questa raccolta.

Leggi di più Leggi di meno
CICCIA
Recensioni: 5/5

Venti racconti brevi. Il mio preferito è.......................tutti bellissimi. Leggeteli

Leggi di più Leggi di meno
matteo
Recensioni: 4/5

Livello altissimo: da pendere a occhi chiusi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,48/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(33)
4
(14)
3
(7)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"Sostengono che sono uno scrittore facile, magari se poi s'addannano a capire come scrivo. Sto cercando d'aggiornarmi, Salvo. Tanticchia di sangue sulla carta non fa male a nessuno."

È una questione di simpatia, probabilmente. Ma quando si inizia a leggere un nuovo libro di Camilleri, di certo la disposizione d'animo è favorevole. Simpatia per l'autore, per il commissario Montalbano, protagonista di molti romanzi dello scrittore siciliano, per l'ambientazione così autentica delle storie narrate.

Quest'ultima raccolta di racconti per altro conferma, se ancora fosse necessario, le qualità dell'autore e la serietà di chi non si presta a operazioni smaccatamente commerciali, una volta ottenuto il successo.

Gli arancini di Montalbano è, come si è detto, una raccolta di brevi racconti, tutti relativi a eventi delittuosi o strani il cui mistero trova sempre una logica soluzione grazie all'intuito del commissario e alla sua sensibilità di uomo, forse più che di investigatore. È proprio questa autenticità del personaggio che non viene mai presentato come un super eroe o un genio dalle sovrumane doti intellettuali, che lo caratterizza e lo rende così familiare.

La brevità di alcuni racconti però non è sempre utile allo sviluppo della narrazione che talvolta cade nell'aneddoto, o porta alla costruzione di personaggi che rasentano un po' la macchietta. Nell'insieme tuttavia la gradevolezza (e anche qualcosa di più) della lettura è assicurata.

Che dire ad esempio del racconto Referendum popolare? Delizioso quadro di provincia siciliana in cui anche le battaglie politiche utilizzano le corna come strumento d'offesa.

Oppure di Come fece Alice in cui le debolezze tutte da maschio latino (sia del pregiudicato da catturare che della "forza pubblica"), sono "giocate" da Montalbano (con qualche vergogna) per giungere all'arresto del ricercato.

Dolcissimo è il racconto che apre la raccolta, La prova generale, sia per l'inconsueto rapporto affettivo tra il commissario e il ladro "buono", sia per l'episodio in sé: una struggente e tenera storia d'amore di due vecchi sposi, due attori uniti da una intera vita di passioni condivise.

Ma particolarmente felici mi paiono La pòvira Maria Castellino, Amore e fratellanza e il geniale Montalbano si rifiuta.

Nel primo di questi tre racconti una vecchia prostituta assassinata avvia un'indagine che porta alla conclusione di come anche la professione più antica del mondo possa essere svolta con grande dignità, buon gusto e "rispettabilità", tanto che la settantenne Maria Castellino è ricordata da tutti con grande stima e affetto, mentre l'insospettabile assassino...

Anche in Amore e fratellanza, l'elemento che mi pare più interessante è il rovesciamento dei più diffusi canoni etici: chi è il buono e chi il malvagio? Le forme più astute di mimetizzazione del crimine sono davvero quelle che utilizzano la copertura dell'approvazione e della stima sociale.

Ma è in Montalbano si rifiuta che Camilleri tocca l'apice della sua capacità di ironia e di dissacrazione. Da più punti di vista: mostra come può essere facile essere pulp e sconvolgere il lettore, gioca con la fama di "buonista" che parte della critica gli ha attribuito, utilizza il pirandelliano rapporto con la creatura letteraria, aumentandone l'autonomia e nello stesso tempo concedendo a se stesso un momento polemico di ottimo gusto. Per fortuna esistono dei settantini così giovani!

 
 
A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore