L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Interessante saggio di cui consiglio la lettura ai matematici (ovviamente), ma soprattutto a chi con un matematico ha a che fare.
Bellissimo libro. Consigliato! Il pensiero dell'autore è ricco di spunti e la sua scrittura riflette la rigorosità e la pulizia del suo ragionamento.
Bello
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A oltre dieci anni dalla prima edizione italiana, torna in libreria uno dei più affascinanti "atti d'amore" per la matematica, non a caso scritto verso la fine della sua vita da uno dei massimi matematici del Novecento ->Godfrey H. Hardy ->, quasi sicuramente sconosciuto al grande pubblico. Personaggio abbastanza strano (copriva gli specchi per non vedere la sua immagine), Hardy viene brillantemente presentato nella prefazione da Charles P. Snow - altra importante personalità scientifica della storia del Novecento (il suo Le due culture ha fatto epoca) ->, che ce lo descrive raccontando la loro lunga amicizia, nata grazie alla comune passione per il cricket. Per Hardy la matematica aveva un valore soprattutto estetico, e ha sicuramente ragione quando sostiene che il principale elemento di attrazione per questa disciplina è proprio quello estetico, la ricerca di una bellezza che si può ritrovare tanto nelle costruzioni elementari quanto in quelle più raffinate e complesse. Hardy sostiene anche che gli enti matematici e le loro proprietà hanno un'esistenza indipendente da chi li scopre, per cui il matematico non sarebbe altro che un navigatore, un esploratore (mentale) che scopre passaggi nuovi e traccia nuove mappe dell'universo matematico. "Credo che la realtà matematica sia fuori di noi, che il nostro compito sia di scoprirla o di osservarla, e che i teoremi che noi dimostriamo, qualificandoli pomposamente come nostre 'creazioni', siano semplicemente annotazioni delle nostre osservazioni". La matematica di cui parla Hardy non è la matematica "utile", la matematica che serve ai tecnici, agli ingegneri, agli statistici. È la matematica "inutile", la matematica "pura", fine a se stessa, la matematica "bella", la "sua" matematica. (Anche se poi, come osserva Edoardo Vesentini nella prefazione all'edizione italiana, è proprio la "legge di Hardy" che in genetica spiega la trasmissione dei caratteri mendeliani primari e secondari). Ma, allora, perché una persona decide di dedicarsi alla matematica? A questa domanda, alla fine della sua Apologia , così risponde Hardy. "La sola difesa della mia vita, o di chiunque sia stato matematico nello stesso mio senso, è dunque questa: ho aggiunto qualcosa al sapere e ho aiutato altri ad aumentarlo ancora; il valore dei miei contributi si differenzia soltanto in grado, e non in natura, dalle creazioni dei grandi matematici, o di tutti gli altri artisti, grandi e piccoli, che hanno lasciato qualche traccia dietro di loro". Sarebbe bello che le recenti esplosioni di entusiasmo per Infinities di Barrow-Ronconi o per il Nash-Crowe di A beatiful mind spingessero qualcuno a leggere questo libro. Lo aiuterebbe a capire che cos'è la matematica e che cosa significhi davvero essere un matematico (e magari perché val la pena di esserlo).
Emanuele Vinassa de Regny
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore