L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Jo ama il teatro e sta per mettere in scena con il suo gruppo di teatro l’Antigone di Sofocle, ma all’ improvviso trova che la storia rispecchia gli eventi che stanno succedendo nella sua comunità’. Le persone che la circondano, i cittadini e compagni sono tutti zombi che non riconoscono le ingiustizie che subiscono gli immigrati che ogni estate vanno a raccogliere meloni in questo territorio. E’ un romanzo che tratta di temi senza tempo come la discriminazione e i diritti umani. Il libro apre gli occhi sul caporalato e lo sfruttamento che i caporali compiono nei confronti dei braccianti. La morte di uno dei braccianti fa svegliare Jo sulla corruzione nella sua comunità che cerca di insabbiare le cause della morte. Tuttavia Federico, il padre di Jo e’ determinato a portare in luce la verità a costo di perdere la sua carriera di medico. Jo si rende conto che la coraggiosa Antigone e la fifona di Ismene sono due facce della stessa medaglia. Lei si rispecchia sempre in Antigone ma poi capisce che tutti siamo anche fragili e spaventati come Ismene e che spesso è’ più’ comodo rimanere alienati. Jo trova il coraggio dentro di sé’ così come Antigone quando dice “Io sono fatta per condividere l’amore, non l’odio”. Lei capisce che Ismene e Antigone sono due parti della stessa persona e che bisogna fare dialogare questi due lati per arrivare a un equilibrio e per capire ciò’ che è’ giusto e sbagliato.Io sono rumena dunque non sono italofona ma ho studiato italiano per cinque anni e ho trovato questo libro molto intrigante.Direi che “Antigone sta nell’ultimo banco” e’ facile da leggere siccome non ci sono parole in dialetto. Mi e’ piaciuto tantissimo il fatto di ispirarsi alla tragedia classica per creare un storia dinamica. Io lo consiglio alle persone a cui piace il teatro e agli adolescenti, perché’ ritengo che sia importante che gli adolescenti capiscano che la loro voce deve essere sentita e che dobbiamo lottare per le ingiustizie.
Dopo aver proposto in classe un percorso sul lavoro in nero e sul caporalato, abbiamo affrontato questa lettura. E' una delle poche che affronta l'argomento ed ha per protagonista un'adolescente. Le informazioni che passano sono chiare ma senza grandi appesantimenti legati alla tematica. Il libro racconta una storia credibile e la lettura scorre.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore