L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non raggiunge la bellezza di Patria anche se lo spirito narrativo innovativo lo rende molto interessante L atmosfera è ancora quella della Spagna impegnata nella lotta contro l ETÀ In ogni caso conferma Aramburu come uno dei grandi talenti di questo periodo
Sono anni difficili, lenti e dolorosi che descrive e racconta Aramburu. Non è facile entrare in una opera del genere, anche perché lo stile non sempre aiuta. Sono due storie parallele, una dentro l'altra che si caratterizzano per stile diverso e un registro che cambia in base a quello che l'autore vuole dire. La storia principale racconta di Txiki, un giovane ragazzino che giunge a San Sebastiàn dove il suo mondo, grazie agli zii e al cugino Julen comincia a cambiare. Il bambino si rivolge direttamente ad Aramburu stesso raccontandogli quello che succede. Nell'altra storia in parallelo, lo stesso Txiki cerca di dare dei suggerimenti, delle direttive e indicazioni sulla stesura del romanzo. Sono gli anni lenti di un giovane che si sta formano e imparando a crescere con tutte le difficoltà, ma anche il periodo dell'attacco terroristico e dell'ETA, che sconvolsero i Paesi Baschi e anche questa famiglia intorno agli anni Sessanta. Un romanzo di formazione, ma anche di una epoca pronta a non dimenticare, ma conservare il ricordo e la memoria di ciò che è stato.
Pensavo che questo romanzo fosse, in qualche modo, il prologo di “Patria” (anche perché è un libro sullo scrivere romanzi),ma si tratta di un’opera autonoma, più lieve, nella quale le ombre vengono nascoste allo sguardo di un bambino. Forse è lo stesso Aramburu a raccontare frammenti della sua infanzia e il suo ascolto genera incanto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore