L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le anime morte è un romanzo di denuncia sociale e un vivido quadro di una Russia sgangherata e sonnolenta, abitata da figure grottesche e patetiche, delle quali il protagonista, Pavel Ivanovic Čičikov, è un classico rappresentante. Questo racconto rappresenta uno spartiacque all'interno della letteratura russa che fino a quel momento era sembrata noncurante nei confronti delle condizioni umane e sociali del suo popolo. Il grande successo riscosso al momento della sua pubblicazione è minimo se rapportato agli echi e alle influenze che ha avuto sull'intera letteratura del suo paese, a partire proprio dalle opere di denuncia sociale che cominciarono poi a fiorire, come le Memorie di un cacciatore di Ivan Turgenev. Quando Čičikov va in giro per i villaggi dicendo espressamente che lui vuole comprare i morti (a 30 copechi per anima) purché dal censimento risultino vivi, i parenti glieli offrono gratis ma poi, fattisi furbi chiedono compensi, fino a 100 mila rubli in totale. Lui si presenta ad un’assemblea generale (vestito con una marsina color fumo e fiamme di Navarrino!) ma è cacciato in malo modo (folli dicerie circolano nel villaggio). Alla fine il generale governatore lo fa gettare in carcere da cui è liberato purché abbandoni subito la città, ordine che lui esegue prontamente dileguandosi e sparendo dalla circolazione. Brillante commedia di piacevole lettura con un difetto: nella trama sono inserite troppe digressioni che nulla hanno a che vedere col romanzo stesso e che servono solo a confondere e irritare il lettore.
Mai titolo fu più fuorviante di questo. Ho quasi sessant’anni ef ho sempre fuggito a gambe levate il romanzo di Gogol. Colpa del titolo o più probabilmente di un mio film generato dal titolo. Per fortuna qualche settimana fa ho letto “Sanguina Ancora” di Paolo Nori, che mi ha chiarito come fosse stato un grande errore non aver mai aperto questo romanzo. Conquistato sin dal primo microdialogo sulla ruota della carrozza che sarebbe o non sarwbbe potuta arrivare a Mosca o a Kazan. Proprio nelle reiterazioni dei dialoghi della prima parte ho trovato il massimo godimento di lettura. Capolavoro assoluto.
Purtroppo capolavoro incompleto, vasto affresco epico e satirico con cui intende rappresentare il vuoto spirituale e la miseria umana della provincia russa della prima metà dell’Ottocento. La "Commedia" russa analizza in chiave satirica la spregiudicatezza e denuncia della mediocrità umana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore