L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Tratto dal poema fantascientifico del Premio Nobel Harry Martinson.
Un'astronave che trasporta dei coloni su Marte viene buttata fuori rotta, costringendo i passeggeri ossessionati dal consumo a prendere in considerazione il loro posto nell'universo.
Dopo aver reso la Terra inabitabile, la razza umana inizia a lasciare il pianeta per colonizzare Marte. Aniara è una delle navicelle in partenza, ed è stata costruita per offrire un lussuoso e spensierato soggiorno di tre settimane. Il viaggio si interrompe bruscamente quando un incidente improvviso devia la rotta dell’astronave verso una zona remota da cui è impossibile tornare indietro.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il film è tratto dall'omonimo poema di Harry Martinsen (scrittore svedese premio Nobel nel 1974) 1956, un poema di fantascienza che secondo me precorre le tematiche di tante opere fantascientifiche, come 2001 odissea nello spazio e cronache marziane. Il film tratta il tema di un'astronave con migliaia di persone che si perde nello spazio, angosciante e claustrofobico come giustamente deve essere, con una fine inquietante. Un bel film che merita di essere visto.
Una nave spaziale grande come una piccola cittadina, che avrebbe dovuto portare dei coloni su Marte, per un guasto devia dalla rotta e si perde nell’infinito. Il film scandisce le settimane e gli anni, sorgono tematiche psicologiche dovute alla forzata prigionia, una lotta intima tra la volontà di sopravvivere e andare avanti e il desiderio che sia finita, di mollare tutto. Intanto il tempo passa e l’astronave va. Un film da vedere, per le tematiche inquietanti che affronta.
Molto bello e interessante. Un film da guardare assolutamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore