L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tanti, tantissimi saggi preziosi ed eccitanti, nessun pensiero banale, nessun chiacchiericcio vuoto e logorroico (come spesso accade con i filosofi): Benjamin è innanzitutto un'eccellente scrittore e un magnifico pensatore. Meraviglioso il saggio su Goethe, criptico e poetico quello sulla filosofia della storia, sublime quello su Leskov, che considero il migliore. Chi si sente infastidito dai continui vaniloqui di sedicenti filosofi e ciarlatani contemporanei, consiglio di ripartire dai frammenti scomposti, fulminanti, profondamente ebraici di questo grande spirito libero!
Non è facile la lettura di questi saggi di Benjamin, ma dai quali promana un certo fascino. Ho trovato particolarmente interessanti quello sulla traduzione e quello sul linguaggio. Compito del traduttore non è quello di veicolare una comunicazione, che è l’aspetto inessenziale dell’opera, ad esempio di una poesia, ma di interpretare e di completare, in una sorta di lingua universale, il senso dell’opera. Molto interessante anche il saggio su Baudelaire, dove alcune tematiche, ad esempio il “tempo” e la “folla”, sono confrontati rispettivamente con Proust e Poe. Come dicevo un autore difficile, del quale magari si comprendono le conclusioni, ma non il ragionamento fatto per arrivarci.
Preziosa raccolta di saggi di un nomade del pensare, ottima per chi volesse accostarsi all’opera di una delle più grandi e più originali menti della filosofia, e non solo, del primo Novecento. Saggi, illuminazioni temporanee su un argomento che vanno a creare una “costellazione” di pensiero enormemente ricca di spunti e idee per chiunque desideri accingersi a seguire il signor Benjamin attraverso i suoi soggiorni, lunghi o fugaci, presso temi che sono ancora di stringente attualità, per farsi indicare la strada o per capire in che modo il filosofare possa darsi in una forma libera, molteplice, atematica in senso stretto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore