L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E molto interessante lo consiglio vivamente
Maggiani parla della vita, con i dolori e le gioie, i successi e i fallimenti, le speranze e le delusioni. Parla d'amore, di amori: l'amore tra adolescenti, tra genitori e figli, tra uomo e donna, tra amici, compagni di partito, amore per la natura, per gli animali. Parla di ricordi, ricordi di gioventù, di anni di lotta e di ideali, di amori passati, di persone che non ci sono più e che, grazie ai ricordi, continuano a vivere. Canta l'amore per la vita. Parla con malinconica dolcezza, con struggente semplicità, con sensibilità e purezza di luoghi, fatti, mestieri, amori, politica. "Provare a spiegare l'anarchia non era tanto diverso dall'aver provato a dire ti amo alla Padoan, tale e quale a provare a dire ti amo alla Mari". Che tenerezza ritrovare la vecchia e familiare sensazione che amore, amicizia, ardore, ideali, fossero allo stesso modo, capaci di far sentire vivi, in quello che era "un tempo che tutto era sospeso e in attesa" ed in cui eravamo ancora capaci di "credere fino in fondo, puri e schietti, privi delle delusioni che poi ci avrebbero assalito...". È il racconto di una vita, quella di un "figlio del popolo" vissuta a pieno, lealmente, semplicemente, fino agli anni della maturità, quegli anni in cui si ama "il tempo equinoziale, quei giorni di pari e patta tra la notte e il giorno nel mutare delle stagioni con la luce viva ma delicata e lo scuro che si stende sulla luce senza prepotenza". Gli anni in cui si conosce "il pericolo mortale in agguato dei gesti definitivi". Fino all'ultimo amore. "Sono arrivato fin qui, sano e salvo[...]addio dopo addio, all'amore finale. Ma quanto dolore amata mia per arrivare fin qui [...]E quanta gioia, quanta allegria e quanti decenni di sconsideratezza, quanti peccati veniali e quanti di quelli capitali..." "E io sono qui[...]dopo tutta questa strada e tutti gli addii, perché di tutto quello che sono stato, che si è palesato e se n'è andato, niente è venuto a mancare."
Lo devo regalare prossimamente penso comunque sia eccellente
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore