L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1991
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Protagonista di questo libro sconcertante, che si potrebbe definire autobiografia mitologico-blasfema, è l’Aotrou Doue, in bretone «il Signore Dio»: suo nome di battesimo è infatti Emmanuele Dio, la madre è Varia, ma insieme Miriam, la Vergine, e Melusina la maga. Il padre è Maître Joseb, notaio. Ma al tempo stesso in tutti questi personaggi ravvisiamo richiami all’autore, che è insieme un criminale chiuso nella cella dei condannati a morte alla Santé e il patafisico che «ha come prigione soltanto la scatola del suo cranio». Scritto nel 1899, questo romanzo, che procede attraverso «una fraseologia sontuosa, imperturbabile, multisignificante e di una follia così saldamente installata», come scrisse Maurice Saillet, ci colpisce oggi più che mai per l’audacia della sua forma e per il suo significato di «estrema punta solipsistica» - Sergio Solmi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La data apposta in calce a questo testo è quella del 20 febbraio 1899: improbabile che Alfred Jarry abbia scritto in un giorno solo i 15 episodi che lo compongono, anche se hanno il respiro ansante e concitato dell'illuminazione folgorante, impetuosa. Modernissimi nella forma incalzante, quasi sincopata del fraseggio, risultano nel contenuto provocatori e grotteschi, allucinati e stranianti, scandalosi fino alla blasfemia. Che l'autore intendesse farsi gioco dei testi sacri è del tutto evidente, dall'esplicito simbolismo che richiama alla Genesi, ai Vangeli e all'Apocalisse: il primo capitolo si intitola sarcasticamente "Sia fatta la tenebra!", l'ultima frase rimanda alla più devota delle invocazioni cattoliche: " - ...Prega per noi...Adesso, che è l'ora della nostra morte." E il protagonista si chiama Emmanuele-Dio, alter-ego di Jarry e di Cristo: un Gesù bambino adorato da novelli Magi, un Gesù crocefisso, figlio e amante di una Miriam-Varia-Melusina che incarna purezza e peccato, e figlio improbabile di un vecchio Giuseppe falegname, o Joseb notaio, nel frenetico sovrapporsi di personaggi interscambiabili e camaleontici, di situazioni angoscianti e torbide. Emmanuele è imprigionato in una cella in attesa della condanna a morte: non si conosce la sua colpa, ma ci si dice che "E' un uomo del tipo di Dio...Non può essere altro che l'eterno incarcerato, le cui parole rispondono tutte a un interrogatorio." Jarry trasforma i suoi dati biografici, cioè di una vita breve, tormentata e dissoluta, in un paradigma di esistenza più genericamente e miseramente sconfitta: "Ecco l'Apocalisse del molto comune. La storia di una di quelle larve". Il suo Emmanuele è vittima e carnefice di se stesso, preda di incubi e desideri assatanati, in cui verità e menzogna si confondono nell'attesa di una qualsiasi fine redentrice: "ha come prigione soltanto la scatola del suo cranio, ed è soltanto un uomo che sogna seduto accanto alla sua lampada".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore