L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
«Un romanzo straordinario che affronta temi profondi e delicatissimi: il rapporto tra l'essere e l'apparire, l'identità e l'alterità, la verità e la menzogna» - Michela Marzano, Robinson
«Un romanzo trascinante, personaggi fortissimi, commoventi» - Rosella Postorino, Tuttolibri
«Silvia Avallone narra dell'importanza delle relazioni e anche delle paura» - Francesca Angeleri, Corriere della Sera
«La storia del rapporto di sorellanza di due giovani protagoniste, Elisa e Beatrice, cresciute fianco a fianco nella provincia italiana ma destinate ad una sorte ben diversa fra social e celebrità, ricordi e confessioni» - Francesco Musolino, il Messaggero
Se le chiedessero di indicare il punto preciso in cui è cominciata la loro amicizia, Elisa non saprebbe rispondere. È stata la notte in cui Beatrice è comparsa sulla spiaggia – improvvisa, come una stella cadente – con gli occhi verde smeraldo che scintillavano nel buio? O è stato dopo, quando hanno rubato un paio di jeans in una boutique elegante e sono scappate sfrecciando sui motorini? La fine, quella è certa: sono passati tredici anni, ma il ricordo le fa ancora male. Perché adesso tutti credono di conoscerla, Beatrice: sanno cosa indossa, cosa mangia, dove va in vacanza. La ammirano, la invidiano, la odiano, la adorano. Ma nessuno indovina il segreto che si nasconde dietro il suo sorriso sempre uguale, nessuno immagina un tempo in cui "la Rossetti" era soltanto Bea – la sua migliore amica.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il racconto di come avere una persona che ti trascina via dalla solitudine può salvare. La storia a volte un po forzata ma nel complesso credibile e ben scritta. Consigliato
Bello e ben scritto
Personalmente ho faticato ad arrivare a fine libro. Linguaggio e scrittura assolutamente scorrevoli ma la storia non mi ha coinvolta, non la ritengo profonda, a mio parere molto adolescenziale e "lenta" nel suo sviluppo. Premetto che era il primo libro letto della Avallone...riproverò con Acciaio di cui ho letto molte recensioni positive.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da lettrice avevo amato moltissimo Acciaio, il romanzo d’esordio di Silvia Avallone pubblicato da Rizzoli nel 2010.
Fin dalle prime pagine mi avevano rapita la scrittura e la capacità di raccontare la femminilità e l’adolescenza in una maniera al contempo delicata e forte, la stessa che ho poi ritrovato in Un’amicizia.
Appena il romanzo è arrivato in libreria sono corsa a comprarlo e mi ci sono buttata a capofitto, non sapendo però bene cosa aspettarmi: la componente legata ai social mi lasciava perplessa, prima di cominciare a leggerlo. Non riuscivo a immaginarmi in che modo qualcosa di così lontano dalla letteratura potesse confluire in un romanzo.
Invece, nelle pagine di Un’amicizia ho trovato un mondo, dei personaggi e una storia che mi hanno agganciata come solo i romanzi ben scritti hanno il potere di fare.
Questo libro è uscito a dieci anni esatti di distanza dall’acclamatissimo Acciaio, con il quale è inevitabile fare il paragone: anche in Un’amicizia, il fulcro della narrazione sono due adolescenti insieme al microcosmo (famiglie, amici, amori) che ruota loro intorno.
Ma qui avviene qualcosa di profondamente toccante e potente, qualcosa che per ragioni anagrafiche l’autrice, che all’epoca aveva 26 anni, non aveva potuto raccontare in Acciaio: il passaggio all’età adulta.
Ed ecco che, grazie a una scrittura letteraria nel senso più alto del termine, crescere appare come una liberazione e non come qualcosa di cui avere paura. Raccontandoci la storia di Elisa e Bea, Avallone ci mostra, con grazia, come diventare adulti significhi liberarsi dalle insicurezze dell'adolescenza e accettarci per quello che siamo, accettare finalmente tutti quei momenti in cui siamo felici in modo “sbagliato.”
In Un’amicizia ho trovato tantissime domande e anche qualche risposta; ma soprattutto, ho trovato un amore sconfinato per i libri e la letteratura, insieme alla conferma che dalla voce di Silvia Avallone non potrò più separarmi.
Recensione di Martina Marzi
Si ringrazia il Master Professione Editoria dell'Università Cattolica di Milano
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore