L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Premetto che non ho letto il libro ("Il senso di una fine" di J. Barnes) da cui questo film è tratto, per cui non sono in grado di fare un confronto con la trama. Posso solo dire che il film non mi è piaciuto. Il tema trattato, "quello che ricordiamo non è mai la verità", è davvero affascinante e sarebbe potuto venire fuori un gran film se solo lo sceneggiatore e il regista avessero meglio sviluppato le sue potenzialità. L'uomo filtra, depura, plasma, il passato e ne conserva un ricordo il più delle volte falso e personale. Ritengo che questo, oltre a essere un dato di fatto, sia un meccanismo naturale, a cui pochi riescono a sottrarsi. Un meccanismo insito nella mente umana e che rientra tra quegli adattamenti messi in atto per sopravvivere. Chi non ha provato la nostalgia, quel sofferto compiacimento di un "ritorno doloroso", ma che allo stesso tempo è un piacevole balsamo per l'anima? Il ricordo è spesso una scialuppa di salvataggio dal presente: l'uomo torna nel passato per rigenerarsi e trovare nuove forze per affrontare il «qui e ora» (hic et nunc) e il luogo di questo suo "ritorno" viene ovviamente idealizzato e ripulito da tutte le cose brutte fatte o subite. Sarebbe potuto venire fuori un grande film, invece, è venuto fuori un film scialbo e la cui conclusione lascia tante domande senza risposta. Inoltre, ho trovato davvero irritante la presenza di messaggi "sottotraccia", ormai una costante nei film prodotti nei paesi occidentali, che hanno il compito di diffondere nelle masse la nuova "weltanschauung" (visione del mondo) liberal; una presenza quasi obbligata, senza cui le pellicole cinematografiche finirebbero per non assolvere a un "dovere" a cui non ci si può sottrarre; ed è per questo che ormai preferisco andare a scoprire nuove storie tra le produzioni cinematografiche dell'Estremo Oriente (Cina, Taiwan, Corea, ecc.), dov'è ancora possibile trovare opere edificanti e poco ideologizzate.
Da vedere perchè bella anche se triste la storia e perchè bravi gli interpreti di questo film particolare che è il percorso, dalla gioventù alla vecchiaia, di personaggi dalle caratteristiche particolari.
A mio parere è poetico, triste, amaro, sorprendente e coinvolgente. Praticamente bellissimo. Come il libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un'opera molto british, classica per struttura e recitazione, sul senso del passato, dell'amore e del perdono
Trama
Tony Webster è un settantenne divorziato che possiede un negozietto in cui si vendono e riparano vecchia macchine fotografiche. È divorziato e ha una figlia che sta per partorire in seguito a un'inseminazione artificiale perché non vuole aver un partner. Un giorno Tony riceve una lettera da uno studio notarile che l'informa che la madre di Veronica, una sua fiamma dei tempi del liceo, gli ha lasciato un diario in eredità. Il lascito è ora nelle mani della donna. Il passato torna ad affacciarsi nella vita dell'uomo.
Ritesh Batra, dopo il successo ottenuto con l'acuto e sentimentale Lunchbox, realizza un film decisamente molto british ma non per questo meno interessante.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore