L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che dire? un analisi perfetta della stupidità dell'essere umano, che pian piano distrugge tutto quello che lo circonda .Ma la terra è una sola, distrutta quella anche il genere umano sparirà. Una logica e perfetta deduzione fatta da un ricercatore di grande talento umano.
Libro da leggere per tutti gli appassionati
Il premio nobel per la medicina e la fisiologia, ma soprattutto il co-fondatore dell'etologia, ed in particolare dell'etologia comparata, analizza le funzioni fondamentali della conoscenza umana, fino ad arrivare alla "folgorazione" dello spirito umano ed alla conseguente nascita del pensiero concettuale e della vita culturale, un vero e proprio essere vivente che "si differenzia dall'animale tanto quanto il mondo vivente si distacca da quello non vivente". Questo per poi individuare le patologie, formatesi nel contrasto tra evoluzione filogenetica e culturale, che portano al disfacimento delle civiltà superiori, patologie che necessitano di una terapia, di una cura per far sì che la società attuale non crolli come tutte le altre. Un libro illuminante, per molti potrebbe essere una vera e propria luce sul proprio essere, e sulle proprie peculiarità di essere umano. Consiglio a chiunque di leggerlo, anche se ovviamente è NECESSARIO avere almeno le basi della filosofia, perché è proprio dalla filosofia kantiana (ma soprattutto dal concetto di "a priori") e dalla distruzione della filosofia neo-kantiana che il libro prende il "volo" per descrivere poi l'essere umano con lo stile unico e sorprendentemente caloroso dello scienziato tedesco.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore